:

Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?

Marta Martini
Marta Martini
2025-07-31 03:36:52
Numero di risposte : 13
0
I dispositivi medici certificati CE sono soggetti a detrazioni fiscali, come previsto dall'Agenzia delle Entrate. È possibile detrarre il 19% della spesa sostenuta per l'acquisto di dispositivi medici, purché: Il dispositivo sia riconosciuto come medico e conforme alla normativa CE. L'acquisto sia documentato da una fattura o uno scontrino parlante che riporti chiaramente il codice fiscale dell'acquirente e la descrizione del prodotto. Esempi comuni di dispositivi medici detraibili includono misuratori di pressione, occhiali da vista, apparecchi acustici e strumenti per la misurazione della glicemia. Attenzione: gli integratori alimentari non ricadono in questa direttiva.
Liborio Neri
Liborio Neri
2025-07-27 00:40:29
Numero di risposte : 21
0
Sono detraibili le spese sostenute per l'acquisto o l'affitto di dispositivi medici, a condizione che dalla certificazione fiscale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e il soggetto che sostiene la spesa. La natura del prodotto può essere identificata anche mediante le codifiche utilizzate ai fini della trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria. L'articolo 15, comma 1, lettera c), del TUIR prevede che dall'imposta lorda ai fini Irpef si detrae un importo pari al 19 per cento delle spese sanitarie costituite esclusivamente dalle spese mediche e di assistenza specifica. Ai fini della detrazione la spesa sanitaria relativa all'acquisto di medicinali deve essere certificata da fattura o da scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l'indicazione del codice fiscale del destinatario. Sono detraibili le spese sostenute per l'acquisto o l'affitto di dispositivi medici, a condizione che dalla certificazione fiscale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e il soggetto che sostiene la spesa. Tuttavia, la natura del prodotto può essere identificata anche mediante le codifiche utilizzate ai fini della trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria. I dispositivi medici che danno diritto alla detrazione in commento sono inseriti nell'apposito elenco nel sistema " Banca dati dei dispositivi medici" pubblicato sul sito del Ministero della salute. Qualora il documento di spesa non riporti il codice AD è necessario che il contribuente conservi la documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE o che il dispositivo stesso riporti, oltre alla marcatura CE, anche la conformità alle direttive europee.
Ausonio Fabbri
Ausonio Fabbri
2025-07-14 08:08:52
Numero di risposte : 17
0
L’acquisto di un dispositivo medico è detraibile nella dichiarazione dei redditi Modello 730. L’acquisto può essere effettuato sia in farmacia o in un negozio fisico o virtuale, abilitato alla vendita. La spesa rientra tra le spese sanitarie. Le somme pagate per acquistare o affittare i dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi, possono essere portate in detrazione al verificarsi di determinate condizioni. Tutte queste spese possono essere indicate nella dichiarazione dei redditi per l’importo eccedente 129,11 euro. Se sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta per l’importo del ticket pagato. Il Dispositivo medico deve avere il pagamento tracciabile? Dal 1 gennaio 2020 con la dichiarazione dei redditi ex UNICO ed il Modello 730/2021, tutte le spese per le quali si vuole beneficiare della detrazione devono avere i pagamenti tracciabili e non più in contanti. I metodi di pagamento tracciabili sono: bancomat e carte di credito e debito carte prepagate moneta elettronica bonifico bancario/postale, bollettino postale assegno. Attenzione: Il conto o la carta dal quale si effettua il pagamento deve essere intestato alla persona che porterà in detrazione la spesa. La documentazione da conservare ed esibire al Caf è: fattura copia dei pagamenti avvenuti con le relative modalità. Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef (19%) sono quelle relative a: prestazioni rese da un medico generico acquisto di medicinali acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie.