Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?

Ausonio Fabbri
2025-07-14 08:08:52
Numero di risposte
: 11
L’acquisto di un dispositivo medico è detraibile nella dichiarazione dei redditi Modello 730.
L’acquisto può essere effettuato sia in farmacia o in un negozio fisico o virtuale, abilitato alla vendita.
La spesa rientra tra le spese sanitarie.
Le somme pagate per acquistare o affittare i dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi, possono essere portate in detrazione al verificarsi di determinate condizioni.
Tutte queste spese possono essere indicate nella dichiarazione dei redditi per l’importo eccedente 129,11 euro.
Se sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta per l’importo del ticket pagato.
Il Dispositivo medico deve avere il pagamento tracciabile?
Dal 1 gennaio 2020 con la dichiarazione dei redditi ex UNICO ed il Modello 730/2021, tutte le spese per le quali si vuole beneficiare della detrazione devono avere i pagamenti tracciabili e non più in contanti.
I metodi di pagamento tracciabili sono: bancomat e carte di credito e debito carte prepagate moneta elettronica bonifico bancario/postale, bollettino postale assegno.
Attenzione: Il conto o la carta dal quale si effettua il pagamento deve essere intestato alla persona che porterà in detrazione la spesa.
La documentazione da conservare ed esibire al Caf è: fattura copia dei pagamenti avvenuti con le relative modalità.
Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef (19%) sono quelle relative a: prestazioni rese da un medico generico acquisto di medicinali acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie.