:

Quali dispositivi medici sono detraibili nel 2025?

Deborah Greco
Deborah Greco
2025-07-14 09:18:43
Numero di risposte : 7
0
I dispositivi medici detraibili possono includere materassi, guanciali e reti qualora siano considerati dispositivi medici con marchio CE e rispettino le norme del Regolamento sui Dispositivi Medici. Il Ministero della Salute offre la possibilità di consultare l'elenco dei Dispositivi Medici registrati attraverso il proprio sito. Per usufruire della detrazione fiscale del 19% è necessario seguire alcuni passi fondamentali. Per poter usufruire delle detrazioni fiscali è importante richiedere la fattura nel momento dell'acquisto del prodotto. I prodotti certificati come Dispositivo Medico includono materassi come Signature, Re:Search, Kristal, Re:Active, Epic, Re:Evolution, Stylus, Re:Generation, Tresor, Re:Life, Origin, Re:Style, Innovative, Timeless, Arial, Acquamarina, Evoke, Ambra, Levant, Cobalto, Nube, Corallo, Regal, Opale, Rising, Rubino, Smeraldo, Essential, Nuvola, Olimpic, Format, Effect, Former. Altri prodotti certificati come Dispositivo Medico includono anche Reti come Re:Active, Revenge, Re:Generation, Sistem, Re:Life, Futura, Re:Style, Avant, Natural 38, Natural 68, Wood e Guanciali come Re:Active, Balance, Re:Evolution, Flair HD, Re:Generation, Oxygen, Re:Life, Sense, Re:Style, Shadow, Turchese, Swan HD, Zaffiro.
Santo Giordano
Santo Giordano
2025-07-14 08:39:59
Numero di risposte : 8
0
Anche alcuni dispositivi medici rientrano tra le spese sanitarie detraibili al 19%, ma solo se riconosciuti come tali dalla normativa. Tra quelli ammessi ci sono: Termometri, siringhe, garze, cerotti, bende; Aerosol, misuratori di pressione; Test di gravidanza, ovulazione, glicemia, intolleranze alimentari; Dentiere, materassi ortopedici, apparecchi per fisioterapia; Apparecchiature per laserterapia, magnetoterapia e fisiokinesiterapia. La detrazione è valida solo se il dispositivo è incluso nella Classificazione nazionale dei dispositivi medici (Risoluzione Min. n. 253/2009).
Fortunata Bianco
Fortunata Bianco
2025-07-14 07:26:10
Numero di risposte : 5
0
I dispositivi medici comprendono prodotti, apparecchiature e strumentazioni conformi alle normative europee e contrassegnati dalla marcatura CE. Non esiste un elenco ufficiale completo dei dispositivi medici detraibili, ma il Ministero della Salute fornisce una lista rappresentativa delle categorie più comuni, utile per individuare i prodotti che danno diritto alla detrazione fiscale. Ecco alcuni dispositivi medici riconosciuti dal D.lgs. n. 46/97: Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi Occhiali premontati per presbiopia Apparecchi acustici Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate Siringhe e termometri Apparecchi per aerosol Misuratori di pressione arteriosa Pannoloni per incontinenza Tutori, ginocchiere, cavigliere e ausili per la deambulazione Cateteri, sacche per urine, padelle Lenti a contatto e soluzioni per la pulizia Materassi ortopedici e antidecubito
Maristella Sartori
Maristella Sartori
2025-07-14 05:49:34
Numero di risposte : 9
0
Tra le spese mediche detraibili nel Modello 730/2025 si trovano analisi cliniche, prestazioni specialistiche, interventi chirurgici, visite mediche di vario genere e assistenza infermieristica. Le spese devono essere riportate nei righi E1 e E3 del Modello 730/2025, mentre le spese per veicoli destinati a disabili devono essere annotate nel rigo E4. L'acquisto di dispositivi medici o i costi di prestazioni sanitarie ad opera di strutture accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale non necessitano di pagamenti tracciabili. Inoltre, secondo l’art. 15, comma 2 del T.U.I.R. (D.P.R. 917/1986), è possibile detrarre le spese mediche per familiari non a carico, ma solo se affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario, con un limite massimo di 6.197,49 euro all’anno.