Come faccio a sapere se un dispositivo medico è detraibile?

Ivana Fontana
2025-07-14 09:29:34
Numero di risposte
: 9
I dispositivi medici comprendono prodotti, apparecchiature e strumentazioni conformi alle normative europee e contrassegnati dalla marcatura CE. Non esiste un elenco ufficiale completo dei dispositivi medici detraibili, ma il Ministero della Salute fornisce una lista rappresentativa delle categorie più comuni, utile per individuare i prodotti che danno diritto alla detrazione fiscale. Per ottenere la detrazione Irpef del 19%, la generica dicitura “dispositivo medico” sullo scontrino fiscale non è sufficiente. Secondo l’art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, devono essere rispettati i seguenti requisiti: Descrizione del prodotto: Lo scontrino o la fattura devono riportare chiaramente il nome del dispositivo medico acquistato e il codice fiscale del soggetto che sostiene la spesa. La documentazione necessaria comprende: Scontrino o fattura con descrizione dettagliata del dispositivo e il codice fiscale dell’acquirente. Attestazione della marcatura CE, se il dispositivo non è nell’elenco del Ministero della Salute.

Franco Caruso
2025-07-14 07:47:13
Numero di risposte
: 13
Per dispositivo medico si intende, per citare il testo della direttiva 93/42/CEE, un “qualunque strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software destinato dal fabbricante ad essere impiegato specificamente con finalità diagnostiche o terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del dispositivo, destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull’uomo a fini di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia”.
Tutti i prodotti di certificati come dispositivi medici di classe I sono tali perché presentano delle caratteristiche adatte ad un uso terapeutico, grazie all’impiego di particolari materiali e tecnologie.
Questo significa che gli acquisti di questi prodotti sono classificabili come spese mediche detraibili in fase di dichiarazione dei redditi.
La detrazione è pari al 19% del costo totale.
Da un punto di vista fiscale la dicitura generica “dispositivo medico” sullo scontrino fiscale non consente di per sé la detrazione della relativa spesa.
Dallo scontrino o dalla fattura deve risultare chi sostiene la spesa e la classe di descrizione del dispositivo medico con relativa classe di appartenenza.
Affinché il contribuente abbia diritto alla detrazione, è importante che tutti i dispositivi medici siano contrassegnati dalla dicitura CE riportata in etichetta, che attesta la loro conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.
Sarà dunque possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi modello 730 e modello Unico le spese sostenute per l’acquisto di dispositivi medici, semplicemente con scontrino o fattura, e documentazione con marchio CE.
Leggi anche
- Quali dispositivi medici sono detraibili nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?
- Quali sono i requisiti fiscali per l'acquisto di dispositivi medici in contanti?
- Quali sono le novità per le detrazioni 730 nel 2025?
- Quanto si recupera sui dispositivi medici?
- Quale documentazione è necessaria per detrarre l'acquisto di dispositivi medici?
- Cosa si può scaricare nel 730 2025?
- Cosa rientra nei dispositivi medici?
- Qual è il limite di acquisto in contanti?