Comunione dei beni: dove richiedere il certificato?

Nazzareno Battaglia
2025-05-07 17:19:02
Numero di risposte: 15
Il regime patrimoniale dei coniugi è un’informazione contenuta all’interno dell’estratto dell’atto di matrimonio.
Per conoscerla, quindi, devi richiedere questo tipo di documento che puoi ottenere online su VisureItalia.
Troverai il regime patrimoniale sotto la voce “Annotazioni“, in cui vengono aggiunte anche eventuali modifiche in merito alla separazione o al divorzio tra i coniugi.
Al momento dell’ordine, inoltre, puoi scegliere anche altre due tipologie del documento: oltre all’estratto, puoi richiedere anche il certificato di matrimonio, in cui sono contenute le informazioni essenziali per caratterizzano l’avvenimento, e la copia integrale, ossia la fotocopia autenticata dell’atto originale.
Nel caso in cui avessi la necessità di produrre all’estero questo certificato, puoi richiedere al momento dell’ordine anche la traduzione legalizzata dello stesso.

Eufemia Fabbri
2025-05-07 16:23:15
Numero di risposte: 4
Per ottenere il certificato di comunione dei beni non è possibile utilizzare il servizio dell'Anagrafe Nazionale, poiché questo non è incluso nelle tipologie di certificati disponibili.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE.
Il certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela potrebbe essere utile per dimostrare la comunione dei beni all'interno di una famiglia.
Tuttavia, il certificato di stato di famiglia con rapporti di parentela non è l'unico documento che può essere utilizzato per dimostrare la comunione dei beni.
In ogni caso, si consiglia di rivolgersi allo sportello del comune di residenza o di iscrizione AIRE per ottenere informazioni più precise e personalizzate sulla documentazione necessaria.

Egidio Lombardi
2025-05-07 13:44:13
Numero di risposte: 5
Per particolari usi, le certificazioni di nascita, matrimonio e morte devono essere richieste in forma di estratto, che contengono oltre al luogo e data di nascita/matrimonio/decesso, anche tutte le annotazioni contenute nell'atto.
Qualora l'evento del quale si chiede l'estratto sia avvenuto in un Comune diverso, prima del trasferimento di residenza a Roma, il relativo estratto va richiesto al comune in cui è avvenuto l'evento.
Tali estratti devono essere ritirati nello stesso Municipio dove è stata presentata la richiesta.
E' previsto un termine di 30 giorni per il rilascio di certificazioni NON rilasciabili in modalità online (estratti di atti di stato civile e copie integrali) per richiedenti NON residenti a Roma per i quali è competente al rilascio l'Ufficio Certificazioni per corrispondenza del Dipartimento Servizi Delegati.
Certificati di stato civile (nascita, matrimonio, morte): gratuiti.
Estratto di copia integrale: Euro 1,00.
I certificati potranno essere rilasciati solo per la presentazione a privati e dovranno recare, a pena di nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici esercizi".
Dip. Servizi Delegati
Ufficio Verifiche per la P.A. - Rilascio Certificazioni per corrispondenza
tel. 06 67102014.
Leggi anche
- Qual è il regime patrimoniale legale?
- Come si prova il regime patrimoniale familiare?
- Comunione dei beni: quali diritti per la moglie?
- Qual è il regime patrimoniale dei coniugi?
- Cos'è il patrimonio familiare?
- Chi rilascia il certificato di stato patrimoniale?
- Regime patrimoniale: dove si trova nell'atto?
- Quali beni non entrano nella comunione legale dei beni?
- Comunione o separazione dei beni: come cambiare regime?
- Eredità: cosa succede con separazione o comunione dei beni?
- Comunione o Separazione: Quale regime patrimoniale scegliere?
- Separazione dei beni: cosa eredita la moglie?
- Come proteggere il patrimonio familiare?
- Qual è il patrimonio della tua famiglia?
- Fondo patrimoniale: chi può farlo?
- Come si scioglie la comunione legale dei beni?
- Quali beni entrano automaticamente in comunione legale tra coniugi?
- L'eredità va divisa col coniuge?