:

Cosa succede se un atto notarile non viene trascritto?

Marieva Barbieri
Marieva Barbieri
2025-04-25 13:37:44
Numero di risposte: 5
Gli atti che non sono trascritti sono comunque validi e hanno efficacia tra i venditori e gli acquirenti ma non nei confronti di altri soggetti. Finché l’atto non è stato trascritto un acquirente potrebbe acquistare da un venditore un immobile, che il venditore ha già venduto ad altri, far trascrivere per primo l’acquisto nei pubblici registri e diventare proprietario a tutti gli effetti.
Osea Serra
Osea Serra
2025-04-25 13:30:06
Numero di risposte: 5
Chi acquista da un soggetto titolare in base ad un titolo non trascritto sa che la trascrizione del proprio acquisto non è sufficiente. In difetto della trascrizione precedente, essendo interrotta la catena dei passaggi immobiliari, l'acquirente si troverà in una situazione di inopponibilità legale ai terzi del proprio acquisto, esattamente come è inopponibile il diritto del suo dante causa. L'acquirente avrà quindi tutto l'interesse (sarà quindi suo onere) provvedere ad eseguire non solo la trascrizione del proprio acquisto, ma anche la trascrizione dell'acquisto del suo dante causa. Finché non sia stata ripristinata la continuità della trascrizioni, correrà tutti i rischi derivanti dall'inopponibilità. Essa è pertanto inefficace, con tutte le conseguenze sopra ricordate. L'inefficacia delle trascrizioni (e iscrizioni) in difetto di continuità è pertanto solo temporanea: esse riprendono piena efficacia, secondo il loro rispettivo ordine, quando, eseguita la trascrizione del passaggio omesso, la continuità sia stata ripristinata.