:

Diritto pubblico vs. privato: quali differenze chiave?

Il diritto pubblico regola i rapporti tra Stato o enti pubblici ed i privati quando i primi agiscono in posizione di supremazia. Diversamente, il diritto privato disciplina i rapporti interindividuali sia dei singoli che degli enti privati lasciando all’iniziativa personale anche l’attuazione delle singole norme. Qui i soggetti privati si... Leggi di più

Pubblico vs Privato: Qual è la differenza chiave?

Una delle prime differenze tra statali e lavoratori del settore privato riguarda le modalità di assunzione. Per diventare dipendente pubblico, secondo quanto previsto dal comma 3 dell’art. 97 della Costituzione, è necessario superare un concorso, aperto a tutti i cittadini italiani che rispettano i requisiti per lavorare nella Pubblica Amministrazione.... Leggi di più

Dir. internazionale pubblico vs privato: cosa cambia?

È la branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale e vi rientrano il diritto internazionale pubblico (rapporti tra Stati sovrani e tra essi e le Organizzazioni di diritto internazionale) e il diritto internazionale privato (rapporti tra uno Stato, od Organizzazioni internazionali, e i cittadini privati stranieri). Molte... Leggi di più

Cos'è il diritto pubblico?

Complesso delle regole che disciplinano l'esercizio da parte degli organi dello Stato della potestà di governo su un determinato territorio e nei confronti della popolazione su esso stanziata. Leggi di più

5 Esempi di Diritto Pubblico?

1. Fornisce norme di struttura e di organizzazione dello stato. 2. Regola i rapporti tra lo stato e i privati, effetto verticale della costituzione. 3. Dove c'è uno squilibrio di forze, diritto fiscale ci sono norme in cui uno stato ha la supremazia, diritto penale, norme che puniscono determinati comportamenti.... Leggi di più

Diritto privato: cos'è e cosa regola?

Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile. Indica anche la disciplina giuridica che ha per... Leggi di più

Diritti pubblici: quali sono e cosa comprendono?

I diritti soggettivi pubblici sono delle pretese che un soggetto può esercitare nei confronti dello Stato il quale ha l’obbligo corrispettivo. Ad esempio il diritto all’istruzione è un diritto soggettivo pubblico in quanto la pretesa è fatta valere nei confronti dello Stato che ha l’obbligo di istruire le scuole per... Leggi di più

Diritto pubblico: quali diritti include?

Il diritto costituzionale comprende le norme che regolano l'organizzazione e l'attività dei massimi organi dello Stato: le norme che dettano i principi fondamentali a cui deve ispirarsi l'ordinamento nel suo complesso e le norme che riconoscono i fondamentali diritti e doveri dei cittadini. Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività... Leggi di più

Diritto Privato: Cosa Significa?

I rapporti tra soggetti privati (persone fisiche e giuridiche), riguardanti sia la sfera patrimoniale che gli aspetti personali e familiari, ma anche quelli tra privati ed enti pubblici (quando questi ultimi non agiscono in qualità di autorità) sono il campo di studio del diritto privato. Si tratta di una materia... Leggi di più

Diritto privato: quale ambito esclude?

Il diritto pubblico è l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano l'ordinamento dello Stato e degli altri enti pubblici e regolano i rapporti tra i cittadini e lo Stato quando quest'ultimo interviene nel rapporto come ente dotato di potestà d'imperio con la conseguenza che i cittadini si trovano in una posizione... Leggi di più

Diritto privato vs. Diritto civile: Qual è la differenza?

Il diritto privato e di diritto civile, si contrappongono al “diritto pubblico”, che regola il funzionamento dello Stato, e sembrano essere molto simili. Quando si parla di diritto privato si parla delle norme che regolano i rapporti tra privati cittadini oppure tra cittadini ed enti pubblici quando questi non esercitano... Leggi di più

Diritto privato: cosa regola?

Il diritto privato è una branca del sistema giuridico che disciplina le relazioni e gli interessi tra i singoli individui, le persone giuridiche e le entità private. Nello specifico, il diritto privato tratta principalmente le norme e le regole relative ai rapporti tra privati, includendo questioni come: diritto civile, diritto... Leggi di più

Diritto pubblico: cosa protegge?

Complesso delle regole che disciplinano l'esercizio da parte degli organi dello Stato della potestà di governo su un determinato territorio e nei confronti della popolazione su esso stanziata. Leggi di più

Diritto Privato: Cosa Include?

I rapporti tra soggetti privati (persone fisiche e giuridiche), riguardanti sia la sfera patrimoniale che gli aspetti personali e familiari, ma anche quelli tra privati ed enti pubblici (quando questi ultimi non agiscono in qualità di autorità) sono il campo di studio del diritto privato. Si tratta di una materia... Leggi di più

Diritto privato: quali tipologie esistono?

Il Diritto Privato regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare. Il Corso sarà articolato in dieci parti, ognuna che si occupa di un campo del Diritto Privato: Il Negozio Giuridico e il Contratto I... Leggi di più