:

Quanto si recupera sui dispositivi medici?

Ivonne Russo
Ivonne Russo
2025-08-07 14:42:39
Numero di risposte : 23
0
Le somme pagate per acquistare o affittare i dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi, possono essere portate in detrazione al verificarsi di determinate condizioni. La spesa rientra tra le spese sanitarie. Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef sono quelle relative a acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie. Tutte queste spese possono essere indicate nella dichiarazione dei redditi per l’importo eccedente 129,11 euro. Se sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale la detrazione spetta per l’importo del ticket pagato. Dal 1 gennaio 2020 con la dichiarazione dei redditi ex UNICO ed il Modello 730/2021, tutte le spese per le quali si vuole beneficiare della detrazione devono avere i pagamenti tracciabili e non più in contanti.
Diamante Fabbri
Diamante Fabbri
2025-07-31 10:07:06
Numero di risposte : 14
0
la spesa sostenuta per l’acquisto del dispositivo medico può essere indicata nella dichiarazione dei redditi, quale onere detraibile al 19%, qualora esistano le condizioni previste dalla norma per poter richiedere l’agevolazione. Per maggiori informazioni sulla detraibilità delle spese di acquisto dei dispositivi medici può essere utile consultare la guida “Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie” presente sul sito dell’Agenzia delle entrate.
Maruska Palmieri
Maruska Palmieri
2025-07-22 08:12:41
Numero di risposte : 17
0
È prevista, tuttavia, una deroga a tale obbligo per le spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, oltre che per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da quelle private accreditate al Servizio sanitario nazionale. Pertanto, si conferma il diritto a richiedere la detrazione Irpef del 19% delle spese effettuate per l’acquisto dei dispositivi medici indicati nel quesito, anche se sono stati pagati in contanti. Si ricorda, infine, che per usufruire dell’agevolazione è necessario che dalla certificazione risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e la persona che sostiene la spesa. Non si possono considerare validi i documenti che riportano semplicemente l’indicazione “dispositivo medico”. Gli occhiali da vista, le lenti a contatto e il liquido indispensabile per l’utilizzazione delle stesse rientrano nella categoria dei dispositivi medici.
Kai Costa
Kai Costa
2025-07-14 07:29:17
Numero di risposte : 11
0
Le spese mediche detraibili nel Modello 730/2025 si trovano analisi cliniche, prestazioni specialistiche, interventi chirurgici, visite mediche di vario genere e assistenza infermieristica. Ad esempio, l'acquisto di dispositivi medici o i costi di prestazioni sanitarie ad opera di strutture accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale non necessitano di pagamenti tracciabili. Le detrazioni per le spese mediche sono valide soltanto se le spese rimangono a carico del contribuente. Per poter ottenere la detrazione fiscale sulle spese mediche, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali: le spese devono rientrare nell'elenco specifico previsto dalla legge, la spesa sia stata effettuata nel corso del 2024 utilizzando mezzi di pagamento tracciabili. Inoltre, il contribuente può richiedere la detrazione anche per le spese mediche sostenute a favore di familiari a carico. Secondo l’art. 15, comma 2 del T.U.I.R. (D.P.R. 917/1986), è possibile detrarre le spese mediche per familiari non a carico, ma solo se affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario, con un limite massimo di 6.197,49 euro all’anno. In particolare, tramite il Modello 730/2025 si può detrarre il 19% delle spese mediche, con una franchigia di 129,11 euro, purché sostenute con strumenti di pagamento tracciabili. Il contribuente può beneficiare di un rimborso del 19% sui costi sostenuti. Se l’importo complessivo delle spese mediche supera i 15.493,71 euro, è possibile suddividere la detrazione in quattro rate annuali, rendendo così più gestibile l'impatto economico.