Cosa si può scaricare nel 730 2025?

Emidio Bianco
2025-07-23 02:38:26
Numero di risposte
: 17
Nel quadro E del modello 730/2025, destinato alle spese e agli oneri deducibili e detraibili, sono previste alcune novità. Le detrazioni per spese ai fini IRPEF spettano nell’intero importo qualora il reddito complessivo non ecceda 120.000 euro, mentre per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 240.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 120.000 euro, qualora il reddito complessivo sia superiore a 120.000 euro. La detrazione compete nell’intero importo, a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo, per gli interessi passivi su mutui nonché per le spese sanitarie. Per i contribuenti titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro l’ammontare della detrazione dall’imposta lorda spettante è diminuito di un importo pari a 260 euro relativamente ai seguenti oneri e spese: oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% dal D.P.R. n. 917/1986 o da qualsiasi altra disposizione fiscale, fatta eccezione per le spese sanitarie, erogazioni liberali in favore dei partiti politici, i premi di assicurazione per rischio eventi calamitosi.
A livello operativo, dunque, la riduzione pari a 260 euro deve essere operata sull'importo della detrazione come determinato applicando le regole già in vigore in precedenza, che prevedono un abbattimento in caso di reddito complessivo superiore a 120.000 euro.

Luciano D'amico
2025-07-14 09:50:29
Numero di risposte
: 13
Nel 730 si dichiarano i redditi percepiti nell'anno precedente, tra cui rientrano i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi dei terreni e dei fabbricati, i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, i redditi diversi - come quelli derivanti da terreni o fabbricati situati all'estero - e i redditi soggetti a tassazione separata.
Il modello 730 è un documento fiscale utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e altri contribuenti che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati, anche nel caso in cui non abbiano un sostituto d'imposta.
La dichiarazione può essere presentata direttamente all'Agenzia delle Entrate dal contribuente, oppure attraverso un CAF, un professionista abilitato o, se presente, il sostituto d'imposta.
In presenza di un sostituto, i rimborsi e gli eventuali addebiti vengono effettuati direttamente in busta paga o sulla pensione, mentre in assenza del sostituto, il rimborso viene accreditato sul conto corrente e l'addebito va effettuato tramite modello F24.
Attraverso il 730 si dichiarano i redditi percepiti nell'anno precedente.
Leggi anche
- Quali dispositivi medici sono detraibili nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?
- Quali sono i requisiti fiscali per l'acquisto di dispositivi medici in contanti?
- Come faccio a sapere se un dispositivo medico è detraibile?
- Quali sono le novità per le detrazioni 730 nel 2025?
- Quanto si recupera sui dispositivi medici?
- Quale documentazione è necessaria per detrarre l'acquisto di dispositivi medici?
- Cosa rientra nei dispositivi medici?
- Qual è il limite di acquisto in contanti?