Quale documentazione è necessaria per detrarre l'acquisto di dispositivi medici?

Nicoletta Leone
2025-08-02 01:34:05
Numero di risposte
: 14
L’acquisto di un dispositivo medico è detraibile nella dichiarazione dei redditi Modello 730.
Le somme pagate per acquistare o affittare i dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi, possono essere portate in detrazione al verificarsi di determinate condizioni.
È necessario, per esempio, che dalla certificazione fiscale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e la persona che sostiene la spesa.
per i dispositivi compresi nell’elenco allegato alla circolare n. 20/2011 è sufficiente conservare la sola documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE
per i dispositivi medici non compresi nell’elenco, invece, per la detraibilità della spesa occorre che il dispositivo stesso riporti, oltre alla marcatura CE, anche la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.
La documentazione da conservare ed esibire al Caf è:
fattura
copia dei pagamenti avvenuti con le relative modalità.
Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef sono quelle relative a:
acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie.

Vinicio Basile
2025-07-27 11:09:11
Numero di risposte
: 21
È necessario che dalla certificazione fiscale risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e la persona che sostiene la spesa.
In sostanza, non sono considerati validi gli scontrini e le fatture con la sola dicitura “dispositivo medico”.
Se il documento di spesa riporta il codice AD o PI ai fini della detrazione non è necessario che sia riportata anche la marcatura CE o la conformità alle direttive europee.
Se, invece, il documento di spesa non riporta il codice AD o PI per i dispositivi compresi nell’elenco allegato alla circolare n. 20/2011 è sufficiente conservare la sola documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE.
Per i dispositivi medici non compresi nell’elenco, invece, per la detraibilità della spesa occorre che il dispositivo stesso riporti, oltre alla marcatura CE, anche la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.

Agostino Rossi
2025-07-14 12:45:18
Numero di risposte
: 19
Pertanto, si conferma il diritto a richiedere la detrazione Irpef del 19% delle spese effettuate per l’acquisto dei dispositivi medici indicati nel quesito, anche se sono stati pagati in contanti.
Si ricorda, infine, che per usufruire dell’agevolazione è necessario che dalla certificazione risulti chiaramente la descrizione del prodotto acquistato e la persona che sostiene la spesa.
Non si possono considerare validi i documenti che riportano semplicemente l’indicazione “dispositivo medico”.
È prevista, tuttavia, una deroga a tale obbligo per le spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, oltre che per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da quelle private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Nazzareno Martino
2025-07-14 10:51:03
Numero di risposte
: 20
Per ottenere la detrazione Irpef del 19%, la generica dicitura “dispositivo medico” sullo scontrino fiscale non è sufficiente.
Secondo l’art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, devono essere rispettati i seguenti requisiti:
Descrizione del prodotto: Lo scontrino o la fattura devono riportare chiaramente il nome del dispositivo medico acquistato e il codice fiscale del soggetto che sostiene la spesa.
Marcatura CE: Il contribuente deve dimostrare la conformità del prodotto alle direttive europee (93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE).
Per i dispositivi inclusi nell’elenco del Ministero della Salute, basta conservare la documentazione della marcatura CE.
La documentazione necessaria comprende:
Scontrino o fattura con descrizione dettagliata del dispositivo e il codice fiscale dell’acquirente.
Attestazione della marcatura CE, se il dispositivo non è nell’elenco del Ministero della Salute.
Leggi anche
- Quali dispositivi medici sono detraibili nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?
- Quali sono i requisiti fiscali per l'acquisto di dispositivi medici in contanti?
- Come faccio a sapere se un dispositivo medico è detraibile?
- Quali sono le novità per le detrazioni 730 nel 2025?
- Quanto si recupera sui dispositivi medici?
- Cosa si può scaricare nel 730 2025?
- Cosa rientra nei dispositivi medici?
- Qual è il limite di acquisto in contanti?