Cosa succede quando un'azienda va in concordato?

Carmelo Testa
2025-10-06 06:58:45
Numero di risposte
: 31
Tra gli effetti della procedura di concordato troviamo quello di sospendere le azioni nei confronti del debitore che così è libero di sanare i propri debiti.
Il concordato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda di ammissione al passivo.
I creditori conservano la loro azione per l’intero credito contro i coobbligati, i fideiussori del fallito e gli obbligati in via di regresso.
Dopo l’omologazione del concordato il giudice delegato, il curatore e il comitato dei creditori ne sorvegliano l’adempimento secondo le modalità che sono state stabilite nel decreto di omologazione.
La risoluzione del concordato può essere richiesta da ogni creditore quando le garanzie promesse non vengono costituite o quando il proponente non adempie regolarmente agli obblighi derivanti dal concordato.
La sentenza che dichiara la risoluzione del concordato riapre la procedura di fallimento ed è provvisoriamente esecutiva.
Quando il decreto di omologazione diviene definitivo il curatore deve rendere conto della gestione ed il tribunale dichiara chiuso il fallimento.