Per i diritti del lavoratore si può tentare una conciliazione con il proprio datore di lavoro o innanzi alla Direzione Territoriale del Lavoro oppure innanzi ad una sede sindacale.
Prima di procedere giudizialmente il lavoratore può procedere in questo modo, ed è facoltativo e non obbligatorio.
Se si decide di...Leggi di più
Cosa si intende per tutela dei lavoratori?
La tutela della libertà e della dignità dei lavoratori è garantita, oltre che dalla Costituzione, anche dalla Legge n.300/1970.
Il Titolo I della suddetta legge, prevede una serie di norme che mirano specificatamente a tutelare la libertà e dignità dei lavoratori.
L’art.1 sancisce il diritto dei lavoratori a manifestare liberamente...Leggi di più
Chi tutela i lavoratori dipendenti?
Il lavoro è un diritto previsto dalla carta Costituzionale quindi è rivolto a tutti i cittadini italiani. Al fine di garantire il diritto al lavoro è importantissima l’attività dei sindacati che gestiscono le dinamiche legate alla tutela del lavoratore e ai contratti collettivi di categoria sia nei confronti del datore...Leggi di più
Chi contattare in caso di problemi sul lavoro?
Il dipendente può rivolgersi al sindacato di categoria per fare una vertenza sindacale.
Allora potrai rivolgerti al sindacato di categoria, avvocato, commercialista, consulente del lavoro, conciliatore sindacale.
Il sindacato di appartenenza, conciliatore sindacale, o l’avvocato che hai scelto dovrà contattare il datore di lavoro.
Quali sono quindi i compiti del...Leggi di più
A quale avvocato rivolgersi per problemi sul lavoro?
Difendiamo i lavoratori colpiti da: Mobbing sul posto di lavoro (verticale e orizzontale) Demansionamento lavoratore dipendente Vessazioni psicologiche sul lavoro Ingiustizie e discriminazione sul lavoro. Offriamo assistenza legale con lo scopo di tutelare il lavoratore dipendente, se ancora possibile e di ripristinare il corretto svolgimento del rapporto di lavoro, oltre...Leggi di più
Quali enti tutelano i lavoratori?
tutela dei lavoratori per la tutela del diritto alla corretta tipologia contrattuale, alla corretta retribuzione, al corretto inquadramento
difesa dei lavoratori contro provvedimenti del datore di lavoro assunti in contrasto con regole di legge o contrattuali
tutela dei diritti di libertà, dignità e sicurezza e dei lavoratori
tutela dei diritti...Leggi di più
Chi ha diritto alla tutela?
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.
La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana....Leggi di più
Dove posso denunciare il mio datore di lavoro?
Il dipendente può rivolgersi al sindacato di categoria per fare una vertenza sindacale, come il termine suggerisce.
Allora potrai rivolgerti al sindacato di categoria, avvocato, commercialista, consulente del lavoro, conciliatore sindacale.
Il sindacato di appartenenza, conciliatore sindacale, o l’avvocato che hai scelto dovrà contattare il datore di lavoro che verrà...Leggi di più
Quando rivolgersi a un sindacato?
La vertenza sindacale viene fatta dal lavoratore quando il datore di lavoro non rispetta o pregiudica un suo diritto, contravvenendo alla legge o al contratto collettivo. Di solito, si fa vertenza per casi di mobbing, per le ore lavorate e non retribuite, per il mancato pagamento della retribuzione o del...Leggi di più
Chi difende i diritti dell'inquilino?
Sia il proprietario di casa che l'inquilino
L'inquilino
Il proprietario di casa
L'inquilino
Il locatore, ossia il proprietario di casa, se non provvede a risolvere le criticità esistenti, si rende inadempiente.
Il locatore ha diritto di promuovere un’azione volta ad ottenere la risoluzione del contratto e la condanna del conduttore...Leggi di più
Chi deve cambiare lo scaldabagno, inquilino o proprietario?
La normativa vigente stabilisce quali sono gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di cui è chiamato a farsi carico l’inquilino e quali invece sono di competenza del locatore.
Esso stabilisce che la responsabilità dell’installazione degli impianti di riscaldamento, compresi gli scaldabagni, generalmente spetta al proprietario dell’immobile.
Questi è tenuto...Leggi di più
Quando si può denunciare il padrone di casa?
La registrazione del contratto di locazione spetta, in via principale, al locatore che deve provvedervi entro 30 giorni dalla stipula.
L’omessa registrazione dà luogo non già a un reato ma a un illecito tributario.
Dunque non è corretto parlare di “denuncia”, bensì di “segnalazione” all’Agenzia delle Entrate.
La denuncia attiene...Leggi di più
Quali sono gli obblighi del proprietario di casa?
Il locatore deve garantire e consegnare la casa in un buono stato di manutenzione.
L’immobile non deve quindi necessitare di nessuna riparazione o altro intervento prima che l’inquilino vi entri.
Ha l’obbligo di farsi carico delle riparazioni che sono necessarie per mantenere il buono stato della casa e per garantirne...Leggi di più
Quando il proprietario può mandare via l'inquilino?
Il proprietario può disdettare l’affitto in anticipo solo in occasione della prima scadenza del contratto.
Il locatore potrà quindi dare disdetta del contratto di affitto, ma solamente se sussiste uno dei seguenti casi:
la necessità da parte del locatore – oppure di altri membri della sua famiglia come il coniuge,...Leggi di più
Quanto si prende per la pensione di invalidità?
La pensione di invalidità civile, un supporto economico aggiuntivo erogato dall'INPS, è destinato a coloro il cui reddito è inferiore ad una determinata soglia fissata annualmente.
Questo assegno, esente da Irpef, viene successivamente convertito in assegno sociale al compimento di 66 anni e 7 mesi.
Coloro che possiedono un'invalidità riconosciuta...Leggi di più