Quanto costa la proprietà intellettuale?

Mariagiulia Costa
2025-10-06 07:41:10
Numero di risposte
: 26
Il costo di una indagine dipende dalla banca dati/dalle banche dati impiegate, dal fatto che la ricerca sia eseguita da un esperto e dall'impegno richiesto per l'esecuzione.
Naturalmente, il costo è nullo, monetariamente, se l'indagine è eseguita personalmente attraverso banche dati gratuite come quelle dell'European Patent Office e quella dell'USPTO.
Le idee sono brevettate dall'ente che concede i brevetti sulla base delle domande di brevetto presentate da richiedenti, tipicamente inventori o aziende in cui tali inventori operano.
Fra i requisiti “alternativi” previsti dalla norma istitutiva del regime delle startup innovative (il DL 179/2012) figura quello del “brevetto o della privativa industriale”.
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate e valorizzate.

Erminia Ferraro
2025-10-06 07:40:41
Numero di risposte
: 23
Per i brevetti di invenzione è prevista una tassa base dell’importo di € 50,00 in caso di deposito telematico, mentre è compresa tra € 120,00 ed € 600,00 nel caso di deposito cartaceo, in funzione del numero di pagine di cui è composta la domanda.
In entrambi i casi è poi prevista una tassa aggiuntiva di € 45,00 per ogni rivendicazione oltre la decima.
E’ anche richiesto il pagamento di una ulteriore tassa di ricerca di € 200,00 con la quale si ottiene il diritto a ricevere il rapporto di ricerca da parte dell’Ufficio Europeo Brevetti (EPO).
Il pagamento di quest’ultima tassa può essere evitato presentando all’atto del deposito della domanda la traduzione in inglese delle rivendicazioni.
Per i modelli di utilità è prevista una tassa di deposito di € 50,00 in caso di deposito telematico, e di € 120,00 per il deposito cartaceo, a prescindere dal numero di pagine e dal numero di rivendicazioni.
Non è prevista la tassa di ricerca in quanto il deposito di una domanda di brevetto per modello di utilità non da diritto alla ricerca da parte dell’EPO.
Lo studio Maiello propone alla sua clientela un servizio di consulenza, stesura e deposito di una domanda di brevetto per invenzione in Italia ad un costo che varia tra i 1500 € ed € 2500 oltre oneri previdenziali (CNA 4 %), tasse e diritti camerali di deposito (€ 66,00).

Matilde Monti
2025-10-06 05:30:13
Numero di risposte
: 21
La c.d. ricerca di anteriorità, necessaria per la concessione del relativo attestato che garantisce la priorità e il diritto esclusivo di sfruttamento industriale di un'invenzione, viene svolta a carico quasi esclusivo dell’UIBM.
Nelle sezioni dedicate la presentazione dei costi per tipologia di titolo e per azione richiesta.
Il pagamento degli importi dovuti può essere effettuato tramite: bonifico bancario su c/c le cui coordinate sono: Codice IBAN IT63Z0100003245BE00000000V6.
Diritti di Segreteria di Euro 38.00 effettuato con Mod. Ch 8 quater su cc postale n. 33692005 intestato alla “Camera di Commerchio di Roma” ( allegare una marca da bollo da euro 16.00 per il rilascio del verbale di deposito)
Versamento di Euro 518.00 (cui vanno aggiunti 8.85 Euro se si desidera ricevere una copia autentica della sentenza) a favore del capitolo 3602-00 capo X- Roma succursale CP Iban: IT44Y0100003245BE00000000O4
Per ogni domanda di concessione o di registrazione di brevetto per invenzione, modello di utilità, disegno e modello ove alla stessa risulti allegato uno o più dei seguenti documenti: euro 20,00
allegare la ricevuta del bonifico eseguito alle seguenti coordinate bancarie: Beneficiario: BANCA D’ITALIA Banca: BANCA D’ITALIA IBAN: IT07Y0100003245348008120501 BIC/SWIFT: BITAITRRENT Causale: Imposta di bollo per domanda n. xytpq.....

Diamante Ferrara
2025-10-06 03:24:58
Numero di risposte
: 23
La tassa di base copre una classe di prodotti e servizi ed è pari a 850 EUR.
La tassa per la seconda classe è pari a 50 EUR.
La tassa per ogni classe a partire dalla terza è pari a 150 EUR.
Un marchio dell’UE è valido 10 anni.
Può essere rinnovato indefinitamente per periodi di 10 anni ad ogni rinnovo.

Carmelo Testa
2025-10-06 02:30:39
Numero di risposte
: 31
La tassa di registrazione per 10 anni in Svizzera ammonta a CHF 450.– per tre classi di prodotti e servizi.
Alle domande di registrazione di marchi presentate elettronicamente tramite etrademark viene applicato uno sconto di CHF 100.–.
La tassa per la proroga di 10 anni è di CHF 550.–.
Fattori che influiscono sui costi della protezione dei marchi:
Ricerche sui marchi.
Numero delle classi di prodotti e servizi protette.
Paesi in cui è rivendicata la protezione.
Il ricorso a un rappresentante in materia di marchi.
Leggi anche
- Cos'è il diritto di proprietà intellettuale?
- In che modo posso rispettare i diritti di proprietà intellettuale?
- Cosa sono i diritti di privativa intellettuale?
- Cosa regolamenta i diritti di proprietà intellettuale delle opere creative?
- Cosa vuol dire violare la proprietà intellettuale?
- Come posso proteggere la mia proprietà intellettuale?
- Cosa costituisce una violazione dei diritti di proprietà intellettuale?
- Cosa si intende per proprietà intellettuale?
- Come posso dimostrare la proprietà intellettuale di un'opera?
- Quando si viola il copyright?
- Che cos'è la violazione della proprietà intellettuale?
- Cosa comporta la violazione della proprietà privata?
- Come posso evitare di violare il copyright?