:

Quali sono i vantaggi di un contratto di collaborazione CoCoCo?

Isabel Silvestri
Isabel Silvestri
2025-11-05 22:36:40
Numero di risposte : 22
0
I co.co.co. hanno diritto a percepire: l'indennità di maternità e paternità; l'indennità per congedo parentale; l'assegno per il nucleo familiare; l'indennità per malattia e per degenza ospedaliera; l'indennità di disoccupazione (DIS-COLL). I collaboratori iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, è riconosciuta un'indennità giornaliera di malattia a carico dell'INPS. Ai collaboratori coordinati e continuativi è riconosciuta l'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare solo se la somma dei redditi derivanti dalle attività di collaborazione coordinata e continuativa è almeno pari al 70% del reddito complessivo del nucleo familiare. A partire dal 1º luglio 2017, la DIS-COLL è resa strutturale e stabilmente riconosciuta, oltre che ai collaboratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, anche agli assegnisti e ai dottorandi di ricerca con borsa di studio. Il finanziamento della misura avviene attraverso il versamento di un'aliquota contributiva aggiuntiva. I redditi percepiti a fronte di collaborazioni sono assimilati a quelli di lavoro dipendente.
Sabatino Fiore
Sabatino Fiore
2025-11-05 18:58:21
Numero di risposte : 16
0
I lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa lavorano in piena autonomia operativa, non sono sottoposti a vincoli di subordinazione e hanno un rapporto unitario con chi commissiona loro il lavoro. Ciò significa che pur non essendo dipendenti assunti a tempo indeterminato o determinato, sono inseriti nell’unità aziendale e rientrano a pieno titolo nel ciclo produttivo del committente. Due sono le principali caratteristiche previste dal modello contratto cococo: l’autonomia del lavoratore, che può decidere tempi e modalità d’esecuzione della commessa sebbene sia autorizzato a impiegare anche i mezzi del committente, e la continuità del rapporto professionale, che differenzia il vincolo tra i due contraenti da quello della collaborazione occasionale. I redditi percepiti dai lavoratori sono assimilabili a quelli di lavoro dipendente anche ai fini contributivi in un contratto cococo sono per due terzi a carico del committente e per un terzo a carico del collaboratore.