:

Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?

Rosalino Giordano
Rosalino Giordano
2025-08-12 11:59:14
Numero di risposte : 17
0
L’Inps ha definito delle nuove tabelle riportanti le patologie che danno diritto ad ottenere la pensione di inabilità 2024 e permettono di effettuarne il relativo calcolo. In particolare, le patologie per accedere alla prestazione si suddividono in base all’apparato di riferimento: cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino, osteoarticolare. Hanno diritto ad avere la pensione di inabilità 2024 anche tutti quei soggetti che alla nascita sono stati colpiti da malattie congenite, ematologiche, neoplastiche e reumatiche rare, come la sindrome di Down, il lupus, la fibrosi cistica, la talassemia, la sindrome di Patau, la monosomia 5p, la sindrome di Edwards, la sindrome di Sjogren, l’osteogenesi, l’oloprosencefalia alobare e semilobare, l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, l’artrosi, l’aids. Per l’assegnazione della pensione di inabilità 2024 è necessario che al richiedente sia riconosciuta l’inabilita totale e permanente e che abbia un reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge e per il 2024 è di 19.461,12 euro. Inoltre, l’età dev’essere compresa tra i 18 e i 67 anni.
Eriberto Villa
Eriberto Villa
2025-08-06 01:56:39
Numero di risposte : 15
0
Di seguito sono indicate alcune delle principali malattie croniche invalidanti che possono anticipare il pensionamento: disfunzioni cardiache, disfunzioni dell’apparato respiratorio o digerente l’aver subito trapianti di organi patologie renali diabete mellito l’aver subito amputazioni malattie degenerative neurologiche come ad esempio sclerosi multipla, morbo di Parkinson, epilessia, o anche patologie psichiche come depressione cronica o schizofrenia completa o parziale sordità completa o parziale cecità sindrome di Down sindrome di Patau malattie rare, tra cui la sindrome di Edwards, la fibrosi cistica, l’Aids, la talassemia, l’artrite reumatoide cancro. Quelle sopracitate sono solo una parte delle malattie croniche per cui l’INPS conferisce il diritto al prepensionamento per la consultazione dell’intero elenco si rimanda al sito internet dell’INPS, che elenca nel dettaglio tutte le condizioni di salute alle quali è subordinata la possibilità di fruire del pensionamento anticipato.
Irene Neri
Irene Neri
2025-07-26 15:35:04
Numero di risposte : 19
0
Le malattie croniche che danno diritto alla pensione sono disfunzioni cardiache, disfunzioni dell’apparato respiratorio o digerente. L’aver subito trapianti di organi è un’altra condizione che può dare diritto. Anche le patologie renali e il diabete mellito sono considerate. L’aver subito amputazioni è altresì valido. Malattie degenerative neurologiche come ad esempio sclerosi multipla, morbo di Parkinson, epilessia, o anche patologie psichiche come depressione cronica o schizofrenia sono contemplate. Anche la completa o parziale sordità o cecità danno diritto. Inoltre, sindrome di Down, sindrome di Patau, malattie rare, come la sindrome di Edwards, la fibrosi cistica, l’Aids, la talassemia, l’artrite reumatoide, e il cancro.