Quali sono i tipi di gestione aziendale?
Ernesto Mazza
2025-11-06 22:17:57
Numero di risposte
: 26
La gestione aziendale può avere diversi obiettivi, tra questi ritroviamo: la gestione aziendale efficace;la gestione aziendale efficiente.
Per gestione aziendale efficace, si è soliti indicare un’azienda che si prefigge di raggiungere determinati obiettivi prefissati.
Per gestione aziendale efficiente invece, si tende a indicare un’azienda che ottimizza le risorse già impiegate con l’obiettivo di raggiungere i risultati prefissati.
Quattro metodi di gestione aziendale Per gestire al meglio un’azienda, è importante seguire i metodi di gestione aziendale.
Eccone quattro: Organizzazione e pianificazione.
Crea il tuo business plan: preparare una pianificazione delle varie attività con l’obiettivo di delineare un percorso di crescita costante, rappresenta sicuramente un passaggio complesso ma estremamente essenziale.
Gestisci nel migliore dei modi il magazzino: la maggior parte delle perdite di un’azienda può derivare da una sbagliata gestione del proprio magazzino.
Definisci la vendita dei tuoi prodotti e servizi: per evitare inutili malintesi da parte di clienti, fornitori e collaboratori, la prima cosa da fare prima della nascita di un’azienda è quella di stabilire, definire e catalogare i prodotti e i servizi che saranno offerti.
Antimo Monti
2025-11-06 22:11:50
Numero di risposte
: 13
Esistono diverse tipologie di gestione aziendale tra cui la gestione caratteristica, che può essere definita come l'insieme delle componenti positive e negative di reddito collegate all'attività economica tipica svolta dall'impresa.
Le aree della gestione non caratteristica includono:
La gestione accessoria, che comprende proventi e oneri relativi a operazioni di natura operativa ma non attinenti all'attività primaria.
La gestione finanziaria, che riguarda costi e ricavi relativi a finanziamenti e risorse finanziarie.
La gestione straordinaria, che contiene proventi e oneri collegati ad eventi eccezionali.
La gestione fiscale, che riguarda gli obblighi tributari dell'impresa.
La gestione tipica è una terminologia utilizzata come sinonimo di gestione caratteristica ed è calcolata considerando principalmente i ricavi e costi derivanti dall’attività produttiva principale dell'azienda.
La distinzione tra gestione caratteristica e gestione operativa può variare in base alla presenza o meno della gestione accessoria.
Il risultato della gestione caratteristica è misurato dal reddito operativo della gestione caratteristica (ROGC), dato dalla differenza tra ricavi e costi operativi al netto di ammortamenti e accantonamenti.
Rosolino Battaglia
2025-11-06 20:08:27
Numero di risposte
: 23
La gestione operativa si concentra principalmente nel massimizzare l'efficienza produttiva dei beni e nel massimizzarne la vendita.
La gestione operativa considera l’insieme di operazioni e processi che permettono il raggiungimento degli obiettivi della stessa azienda.
La gestione ordinaria si riferisce a tutte le operazioni funzionali allo svolgimento della propria attività: l’acquisto di materie prime, la vendita di prodotti, il pagamento degli stipendi.
La gestione straordinaria invece comprende tutte le operazioni ed i processi attivati all’occorrere di un evento imprevisto, eccezionale, o del tutto occasionale.
Una prima distinzione tra aree di gestione è tra la gestione ordinaria e la gestione straordinaria.
Romolo Damico
2025-11-06 19:03:56
Numero di risposte
: 19
La gestione si può suddividere in: operazioni di finanziamento, operazioni di investimento, operazioni di trasformazione tecnico-economica, operazioni di disinvestimento.
Le operazioni di finanziamento sono quelle attraverso le quali l'impresa si procaccia i mezzi finanziari necessari allo svolgimento della sua attività.
Le operazioni di investimento sono quelle attraverso le quali vengono acquistati i mezzi strumentali utilizzando i mezzi finanziari precedentemente acquisiti.
Le operazioni di trasformazione tecnico-economica sono quelle attraverso le quali l'impresa attua il processo produttivo combinando fra loro i fattori produttivi acquistati.
Le operazioni di disinvestimento sono quelle attraverso le quali vengono venduti beni o effettuate prestazioni di servizi.
Sue ellen Battaglia
2025-11-06 17:37:49
Numero di risposte
: 22
La gestione è data da un insieme di operazioni tra loro collegate e interdipendenti che mirano al raggiungimento del fine dell'azienda.
La gestione ordinaria comprende tutte le operazioni normalmente svolte dall'impresa.
La gestione straordinaria, invece, comprende tutte le operazioni che non vengono svolte dall'impresa normalmente, ma hanno natura del tutto eccezionale o sono determinate da eventi occasionali.
Nell'ambito della gestione ordinaria distinguiamo una serie di ulteriori aree.
La gestione caratteristica, detta anche gestione tipica, comprende tutte quelle operazioni che fanno parte dell'attività tipica dell'impresa.
La gestione accessoria, detta anche atipica, comprende una serie di operazioni che non sono necessarie per lo svolgimento dell'attività tipica dell'impresa.
La gestione finanziaria comprende le operazioni relative: all'acquisizione dei mezzi finanziari, ovvero a tutte le operazioni di finanziamento; all'impiego temporaneo di tali mezzi in attesa di essere investiti nell'attività caratteristica e in quella accessoria come l'acquisto di titoli pubblici e privati e la concessione di finanziamenti a terzi.
La gestione fiscale riguarda il pagamento delle imposte.