Cosa si intende con gestione aziendale?
Michele Valentini
2025-11-06 23:42:08
Numero di risposte
: 30
La Gestione Aziendale è il nucleo fondamentale di azioni e operazioni al fine di condurre e dirigere un’impresa nel corso della sua vita, in base alla strategia che si è prefissata e agli eventi che si verificano.
Per attuare i piani e raggiungere gli obiettivi stabiliti dal proprio soggetto economico, un’azienda è chiamata a prendere una serie di decisioni e a svolgere un insieme di operazioni, coordinate e collegate e tra loro: in estrema sintesi, questo è ciò che viene definito Gestione Aziendale.
In generale, possono essere individuati due nuclei principali di operazioni di Gestione Aziendale: quello strategico e soggettivo e quello operativo e oggettivo.
Sul piano strategico e soggettivo, l’azienda deve decidere i propri obiettivi, le modalità e i tempi per raggiungerli, nonché controllare periodicamente come si sta svolgendo l’attività operativa.
Sul piano operativo e oggettivo, un’azienda dovrà mettere in pista una serie di operazioni e azioni in maniera coordinata tra le varie funzioni.
Silvia Valentini
2025-11-06 21:26:45
Numero di risposte
: 30
La gestione aziendale è una attività aziendale riguardante diversi aspetti, come ad esempio l'attività principale svolta allo scopo di produrre utili.
L'espressione riferisce a tutti quei processi economici che concernono la missione aziendale principale, i suoi prodotti, i suoi servizi, il suo impatto sulla realtà circostante.
In un'azienda industriale, la gestione operativa è composta dai processi industriali e commerciali: acquisto delle materie prime, loro trasformazione in prodotti, vendita degli stessi prodotti.
In questo esempio, la gestione operativa si concentra principalmente nel massimizzare l'efficienza produttiva dei beni e nel massimizzarne la vendita.
Nel conto economico, il risultato di tale gestione è il reddito operativo, vale a dire i ricavi ottenuti dalla vendita dei beni prodotti o dei servizi erogati dalla società stessa meno i costi sostenuti per produrli.
In un contesto industriale, la gestione operativa considera l’insieme di operazioni e processi che permettono il raggiungimento degli obiettivi della stessa azienda.
Deve essere considerato un fenomeno unitario, ma in realtà composto da diverse unità, per ottimizzarne i processi e risultati.
Da questa composizione, risultano diverse aree di gestione.
Una prima distinzione tra aree di gestione è tra la gestione ordinaria e la gestione straordinaria: la prima si riferisce a tutte le operazioni funzionali allo svolgimento della propria attività: l’acquisto di materie prime, la vendita di prodotti, il pagamento degli stipendi.
La gestione straordinaria invece comprende tutte le operazioni ed i processi attivati all’occorrere di un evento imprevisto, eccezionale, o del tutto occasionale.
Un esempio di gestione straordinaria è rappresentato dalla fusione con un’altra azienda.