Quali sono le novità per le detrazioni per lavoro dipendente nel 2025?

Donato Marini
2025-07-12 12:05:47
Numero di risposte
: 10
Per il 2025 il taglio del cuneo fiscale si applicherà con le seguenti percentuali: 7,1 per cento per i redditi di lavoro dipendente non superiore a 8.500 euro; 5,3 per cento tra gli 8.500 e i 15.000 euro; 4,8 per cento oltre i 15.000 euro.
Una formula diversa è invece prevista per le retribuzioni tra i 20.000 e i 40.000 euro.
In questo caso è previsto un aumento delle detrazioni per lavoro dipendente pari a 1.000 euro fino a 32.000 euro.
Per i lavoratori con retribuzioni tra 32.000 e 40.000 euro l’ulteriore detrazione dall’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro, è di importo pari al prodotto tra 1.000 euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e 8.000 euro, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 32.000 euro ma non a 40.000 euro.
In altre parole l’importo della detrazione di 1.000 euro diventa inversamente proporzionale al reddito complessivo, con riduzione fino all’azzeramento alla soglia di 40 mila euro.
Nel caso di redditi fino a 15.000 euro è quindi confermato il passaggio da 1.880 a 1.955 euro dell’importo massimo della detrazione.
Superata la soglia dei 15.000 euro, l’importo si riduce in modo progressivo: per i lavoratori che guadagnano tra 15.000 e 28.000 euro, la detrazione parte da 910 euro e si riduce in maniera graduale all’aumento del reddito; per i lavoratori con redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, la detrazione continua a ridursi fino all’azzeramento.
In ogni caso la detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 euro o a 1380 euro nell’ipotesi di rapporti di lavoro a tempo determinato.
Chi ha un reddito superiore a 50.000 euro non ha diritto ad alcuna detrazione.
Leggi anche
- Quali sono le novità per la tassazione del lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le novità per il lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le nuove detrazioni per lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le novità per le aliquote Irpef nel 2025?
- Cosa cambia in busta paga nel 2025 rispetto al 2024?
- Quali sono le agevolazioni per i dipendenti nel 2025?