Quali sono le nuove detrazioni per lavoro dipendente nel 2025?

Luciana Ruggiero
2025-07-12 11:08:59
Numero di risposte
: 8
Tra le misure più significative contenute nella circolare, spiccano le nuove detrazioni IRPEF per lavoratori dipendenti, studiate per sostenere il reddito e incentivare l’occupazione.
Detrazione fino a 1.955 euro per redditi sotto i 15.000 euro.
I lavoratori subordinati con reddito complessivo entro i 15.000 euro possono beneficiare di una detrazione aumentata a 1.955 euro.
Per i lavoratori con redditi fino a 20.000 euro, è prevista una somma aggiuntiva esclusa dal reddito imponibile, erogata automaticamente in busta paga e calcolata in proporzione al reddito annuo.
Per i lavoratori con redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, la nuova circolare introduce una detrazione automatica di 1.000 euro.
Tale importo decresce progressivamente fino ad annullarsi al superamento della soglia dei 40.000 euro.
Il sostituto d’imposta applica la detrazione direttamente sullo stipendio senza necessità di domanda da parte del contribuente.

Agostino Costa
2025-07-12 09:07:14
Numero di risposte
: 11
La Manovra di Bilancio 2025 con la Legge 207/2024 ha previsto: Un bonus aggiuntivo per quanti hanno redditi fino a 20 mila euro. Un’ulteriore detrazione in presenza di redditi superiori a 20 mila euro. Il bonus aggiuntivo ai titolari di reddito di lavoro dipendente, in possesso di un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro, calcolato applicando le seguenti percentuali al reddito di lavoro dipendente del beneficiario: 7,1% se il reddito di lavoro dipendente non è superiore a 8.500,00 euro, 5,3% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 8.500,00 euro ma non a 15 mila euro, 4,8% se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 15 mila euro. L’ulteriore detrazione fiscale aggiuntiva a quanti sono titolari di redditi di lavoro dipendente, in possesso di un reddito complessivo superiore a 20 mila euro, è pari a: 1.000,00 euro se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 20 mila euro ma non a 32 mila euro. Al risultato della seguente operazione 1.000,00 * [(40.000,00 – reddito complessivo / 8.000,00] se il reddito complessivo è superiore a 32 mila euro ma non a 40 mila euro. L’ulteriore detrazione agisce direttamente in sede di calcolo delle ritenute fiscali a carico del dipendente, diminuendo l’IRPEF lorda. La finalità dell’ulteriore detrazione è quella di aumentare le detrazioni spettanti per lavoro dipendente e quindi permettere al lavoratore dipendente di pagare un’imposta inferiore o più bassa e pertanto avere una busta paga netta più alta.
Leggi anche
- Quali sono le novità per la tassazione del lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni per lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le novità per il lavoro dipendente nel 2025?
- Quali sono le novità per le aliquote Irpef nel 2025?
- Cosa cambia in busta paga nel 2025 rispetto al 2024?
- Quali sono le agevolazioni per i dipendenti nel 2025?