:

Quali sono le novità per le aliquote Irpef nel 2025?

Dino Sorrentino
Dino Sorrentino
2025-07-12 15:00:03
Numero di risposte : 10
0
Già nelle precedenti news abbiamo avuto modo di spiegare il “nocciolo” della scombinata. Il decreto 55/2025 in Gazzetta interviene sul Dlgs 216/2023 nel quale per la prima volta veniva introdotto il riassesto dell’IRPEF da quattro a tre aliquote, attraverso la fusione dei primi due scaglioni di reddito in una sola aliquota al 23%, tale appunto da ridisegnare l’imposta in questo modo: Scaglioni reddito Aliquota Fino a 28.000 euro 23% Oltre 28.000 euro fino a 50.000 euro 35% Oltre 50.000 euro 43%. L’ultima Legge di Bilancio ha reso permanenti le tre nuove aliquote inserendole direttamente nel TUIR, “dimenticandosi” però di aggiornare la regola in fatto di acconti. Ossia da una parte ha confermato per il 2025 e per gli anni seguenti le tre aliquote IRPEF indicate nella tabella, ma nello specifico non ha allineato a queste tre aliquote il calcolo degli acconti 2025, che il Dlgs 216/23 prevedeva fosse eseguito sulla base della precedenti 4 aliquote. Un simile meccanismo si sarebbe portato dietro – parole del MEF – “un maggior carico fiscale per i lavoratori dipendenti che verrebbero gravati dell’onere di versare l’acconto IRPEF per l'anno 2025 anche in mancanza di redditi ulteriori rispetto a quelli già assoggettati a ritenuta d’acconto”.
Gabriella Silvestri
Gabriella Silvestri
2025-07-12 12:00:43
Numero di risposte : 11
0
La Legge di Bilancio 2025 ha reso strutturale la rimodulazione delle aliquote IRPEF, stabilendo dal 1° gennaio 2025 le seguenti aliquote: 23% per i redditi fino a 28.000 euro, 35% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro, 43% per i redditi superiori a 50.000 euro. Il D.L. n. 55/2025 interviene correggendo il difetto di coordinamento, chiarendo che solo per l’anno 2024 gli acconti IRPEF devono essere calcolati secondo le vecchie aliquote, a partire dal 2025, il calcolo degli acconti dovrà avvenire sulla base delle nuove aliquote introdotte con la riforma. Questa modifica permette di allineare coerentemente l’imposta dovuta e l’imposta anticipata, ripristinando certezza normativa ed equità contributiva, soprattutto per i contribuenti con redditi fissi. Il D.Lgs. 216/2023 aveva introdotto per il solo anno d’imposta 2024 la riduzione del numero delle aliquote IRPEF da quattro a tre, con l’obiettivo di semplificare il sistema e di alleggerire il carico fiscale su una fascia intermedia di contribuenti. Inoltre, è stato aumentato a 1.955 euro l’importo della detrazione per lavoro dipendente per i redditi fino a 15.000 euro.
Massimo Giuliani
Massimo Giuliani
2025-07-12 11:24:03
Numero di risposte : 2
0
La grande novità del 2024, confermata poi nel 2025, è che le aliquote IRPEF sono state ridotte, passando da 4 a 3. Ma quindi, quali sono le aliquote IRPEF per il 2025? Fascia di reddito annuoAliquota IRPEF 2025Fino a 28.000 €23%Da 28.001 € a 50.000 €35%Oltre 50.000 €43%. Il confronto è chiaro: l’unica fascia di reddito che vede un taglio effettivo dell’aliquota IRPEF è quella tra i 15.001 e i 28.000 € annui, che passa dal 25% (fino al 2023) al 23%. Guardando alle nuove aliquote IRPEF 2025 vs 2024 non troviamo nessuna sorpresa: come ti abbiamo già spiegato, infatti, la riduzione da 4 a 3 scaglioni era già stata anticipata dalla Riforma Fiscale 2024. Con la Legge di Bilancio 2025, poi, questa modifica è stata confermata, diventando strutturale. Ma quindi, chi ci guadagna (e chi invece ci perde) con questo cambiamento? Per capirlo, dobbiamo svelarti le aliquote IRPEF precedenti, ossia quelle in vigore fino al 2023. Fascia di reddito annoAliquota IRPEF fino al 2023Fino a 15.000 €23%Da 15.001 € fino a 28.000 €25%Da 28.001 € fino a 50.000 €35%Da 50.001 € 43%.