:

Quali sono le infrastrutture strategiche?

Timoteo Donati
Timoteo Donati
2025-07-18 06:10:34
Numero di risposte : 7
0
Il costo totale delle infrastrutture strategiche e prioritarie in Italia ammonta a 483 miliardi di euro. Di questi, il 40% riguarda opere commissariate o inserite nei piani PNRR-PNC. Tra le principali opere finanziate dal PNRR-PNC si segnalano: 102,972 miliardi per ferrovie, 46,131 miliardi per strade e autostrade, 21,760 miliardi per metropolitane e tranvie, 9,406 miliardi per altre infrastrutture di trasporto, 6,689 miliardi per il Mo.S.E.. Il 52% dei lavori in corso riguarda progetti ferroviari per un valore di 76 miliardi di euro, a conferma della centralità del potenziamento della rete ferroviaria nel piano infrastrutturale nazionale. Le infrastrutture strategiche includono anche opere come porti, interporti, aeroporti e ciclovie.
Gilda Gallo
Gilda Gallo
2025-07-18 06:10:31
Numero di risposte : 9
0
Il Programma Operativo Nazionale (PON) Infrastrutture e Reti 2014-2020 interviene nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e prevede investimenti in tre settori: le infrastrutture ferroviarie, le infrastrutture portuali e i sistemi di trasporto intelligenti. Il Programma Operativo Nazionale (PON) interviene nelle aree "Convergenza" (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) ed ha l'obiettivo di contribuire alla valorizzazione della posizione del Paese nel bacino del Mediterraneo. Il Programma Operativo Nazionale (PON) Trasporti è rivolto alla riqualificazione ed al potenziamento del sistema dei trasporti del Mezzogiorno mediante investimenti sulle infrastrutture di valenza nazionale.
Maika Santoro
Maika Santoro
2025-07-18 05:43:08
Numero di risposte : 14
0
Il Ministero pianifica la necessità di nuove infrastrutture con l'Allegato Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF). Il testo contiene il Programma delle Infrastrutture Strategiche 2015, che individua 32 opere essenziali e di rilevanza nazionale ed europea. Si tratta di infrastrutture necessarie alla competitività del Paese e alla mobilità intelligente nelle aree urbane che rappresentano quindi le "priorità delle priorità". In questa ottica, viene compiuta principalmente la scelta del ferro puntando su ferrovie e metropolitane. Il Ministero promuove progetti di investimento sostenibili nelle aree urbane e Programmi Operativi Nazionali (PON) che hanno l'obiettivo di contribuire a valorizzare la posizione del Paese nel bacino del Mediterraneo, mediante interventi che realizzino una piattaforma logistica che costituisce la testa di ponte dell'UE verso il Mediterraneo.