:

Quali sono gli investimenti in infrastrutture strategiche in Italia?

Noah Barone
Noah Barone
2025-07-18 09:46:36
Numero di risposte : 8
0
Il costo totale delle infrastrutture strategiche e prioritarie in Italia ammonta a 483 miliardi di euro, in aumento di 35,583 miliardi (+7,9%) rispetto alla precedente rilevazione aggiornata al 31 agosto 2023, che individuava una spesa di 447,823 miliardi. Di questi, il 40% (circa 192 miliardi) riguarda opere commissariate o inserite nei piani PNRR-PNC. I finanziamenti disponibili coprono il 71% del fabbisogno, con 343 miliardi di euro destinati alla realizzazione dei progetti. La maggior parte di queste risorse (88%) proviene da finanziamenti pubblici, mentre il restante 12% da fondi privati. Tra le principali opere finanziate dal PNRR-PNC si segnalano: 102,972 miliardi per ferrovie, pari al 54% del costo di tutte le infrastrutture commissariate o PNRR-PNC, con una copertura finanziaria del 69% (71,489 miliardi). 46,131 miliardi per strade e autostrade, pari al 24% del costo totale previsto, con una copertura finanziaria del 55% (25,232 miliardi). 21,760 miliardi per metropolitane e tranvie, pari all’11% del costo totale previsto, con una copertura finanziaria del 91% (19,743 miliardi). 9,406 miliardi per altre infrastrutture di trasporto (porti, interporti, aeroporti e ciclovie), pari al 5% del costo totale previsto, con una copertura finanziaria dell’89% (8,332 miliardi). 6,689 miliardi per il Mo.S.E., pari al 3% del costo totale previsto, con una copertura finanziaria del 100%. A beneficiare di questi interventi sarà in particolare il Sud Italia, con il 53% dei fondi destinati a questa area. 146 miliardi di euro sono impiegati per lavori attualmente in corso (+63,1% rispetto al 2023, +115,1% rispetto al 2022). Il 52% dei lavori in corso riguarda progetti ferroviari per un valore di 76 miliardi di euro, a conferma della centralità del potenziamento della rete ferroviaria nel piano infrastrutturale nazionale.