Cosa comprendono le infrastrutture?

Michele Rizzo
2025-07-18 13:36:17
Numero di risposte
: 9
Il termine può essere considerato un po' astratto poiché è facile considerare ogni oggetto, anche di uso comune, come facente parte di una infrastruttura più ampia.
In economia, con "infrastruttura" si definisce la rete di beni e servizi che, pur non operando direttamente sul sistema produttivo, è fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese mediando i rapporti tra le parti.
Trasporti, energia e telecomunicazioni delineano i servizi primari, ovvero quella serie di infrastrutture che devono presentare un'elevata accessibilità a basso costo per consentire al Paese di crescere.
Alle infrastrutture prettamente economiche si aggiungono le infrastrutture di base, che permettono allo Stato di espletare le sue funzioni, e le infrastrutture sociali, atte a garantire i servizi fondamentali al cittadino.
Interessante notare come anche queste ultime contribuiscano allo sviluppo economico, ingenerando un aumento di consapevolezza e spirito imprenditoriale nei cittadini stessi.
A seconda della sua dislocazione sul territorio troviamo infrastrutture a rete e infrastrutture puntuali.
Le prime compongono una rete di impianti e servizi interconnessi tra loro da specifici punti nodali.
Per sua natura, questo tipo di infrastrutture necessita di raggiungere vaste zone di territorio o comunque un grande numero di cittadini per essere efficiente.
Tra di queste troviamo le reti dei trasporti, sia di energia che di mezzi e persone, composte da strade, ferrovie, aeroporti, canali, gasdotti, oleodotti ecc.
Troviamo poi le reti di telecomunicazione, vitali, di scarico e di difesa del suolo.
Il secondo tipo invece ha valore in quanto tale.
Ne sono un esempio ospedali, scuole ma anche l'insieme delle infrastrutture di base composto da carceri, stazioni di polizia e dell'esercito, tribunali etc.
Si può evincere che una caratteristica delle infrastrutture suindicate è il fatto di essere composte da elementi definibili come fissi ma che, adeguatamente connessi, riescono ad evadere un compito specifico non realizzabile altrimenti.

Umberto Caruso
2025-07-18 09:29:21
Numero di risposte
: 9
L'infrastruttura informativa è l'insieme di tutto il software, l'hardware, le reti e i servizi connessi che costituiscono l'ambiente informatico di un'organizzazione.
Esiste un'ampia gamma di componenti che costituiscono l'intero sistema di infrastruttura informatica.
L'hardware informatico si riferisce a tutte le macchine e i dispositivi fisici utilizzati da un'organizzazione nel proprio ambiente informatico.
I dispositivi di storage e i server che forniscono a un'azienda le risorse di rete fanno parte dell'hardware informatico.
L'infrastruttura di software informatico include: Sistemi operativi Middleware Database Server di applicazioni Gestione delle relazioni con i clienti (CRM) Software di pianificazione delle risorse aziendali Sistemi di gestione dei contenuti Software di virtualizzazione.
L'infrastruttura di rete consente alle organizzazioni di connettersi a Internet e stabilire connessioni tra diversi uffici o data center.
I data center sono luoghi fisici che ospitano una serie di dispositivi hardware in un unico posto.
L'infrastruttura di servizi cloud si riferisce a piattaforme, software e infrastrutture che un'azienda di terze parti fornisce all'organizzazione.
L'infrastruttura informatica di sicurezza si utilizza per proteggere, crittografare e salvaguardare i dati.
I sistemi di autenticazione, autorizzazione, rilevamento, prevenzione e i protocolli di crittografia rientrano tutti nella categoria della sicurezza dell'infrastruttura.
Leggi anche
- Quali sono le infrastrutture strategiche?
- Cos'è il decreto infrastrutture?
- Quali sono i tipi di infrastrutture?
- Chi deve predisporre il piano di sviluppo delle infrastrutture?
- Quali sono gli investimenti in infrastrutture strategiche in Italia?
- Quali sono le competenze strategiche?
- Come funziona il decreto?
- Cosa rientra nelle infrastrutture?
- Che cos'è l'infrastruttura aziendale?