Cosa rientra nelle infrastrutture?

Giacinto Ferraro
2025-08-07 18:04:12
Numero di risposte
: 24
L’art. 43 del D.L. 50/2017 prevede deroghe per il rispetto del pareggio di bilancio limitatamente a investimenti connessi alla ricostruzione, miglioramento della dotazione infrastrutturali, nonche al recupero immobili e delle strutture destinate a servizi per la popolazione.
Al fine di favorire gli investimenti connessi alla ricostruzione, al miglioramento della dotazione infrastrutturale nonché al recupero degli immobili e delle strutture destinati a servizi per la popolazione, da realizzare attraverso l'utilizzo dei risultati di amministrazione degli esercizi precedenti e il ricorso al debito, per gli anni 2017, 2018 e 2019 sono assegnati agli enti locali colpiti dal sisma di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, spazi finanziari nell'ambito dei patti di solidarietà nazionali di cui all'articolo 10, comma 4, della legge 24 dicembre 2012, n. 243, in misura pari alle spese sostenute per i predetti investimenti.
Gli enti locali effettuano gli investimenti di cui al comma 1 provvedendo alla loro certificazione in sede di verifica del rispetto dell'obiettivo di saldo per gli anni 2017, 2018 e 2019 ai sensi dell'articolo 1, comma 470, della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

Alessandro Sanna
2025-07-29 07:38:11
Numero di risposte
: 22
Il sottosistema ferroviario “infrastruttura” comprende l'insieme dei binari, gli scambi, i passaggi a livello, le opere di ingegneria.
Le opere di ingegneria includono ponti, gallerie ecc.
Gli elementi delle stazioni collegati all'uso ferroviario includono accessi, marciapiedi, zone di accesso, zone di servizio.
Gli elementi di accessibilità per le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta sono anch'essi inclusi.
Le apparecchiature di sicurezza e di protezione rientrano nelle infrastrutture.

Amos Palumbo
2025-07-18 10:49:12
Numero di risposte
: 15
Una infrastruttura è uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.
In ingegneria, si definisce infrastruttura l'elemento o l'insieme dei componenti che struttura un territorio secondo le necessità umane.
A seconda della sua dislocazione sul territorio troviamo infrastrutture a rete e infrastrutture puntuali.
Le prime compongono una rete di impianti e servizi interconnessi tra loro da specifici punti nodali.
Per sua natura, questo tipo di infrastrutture necessita di raggiungere vaste zone di territorio o comunque un grande numero di cittadini per essere efficiente.
Tra di queste troviamo le reti dei trasporti, sia di energia che di mezzi e persone, composte da strade, ferrovie, aeroporti, canali, gasdotti, oleodotti ecc.
Troviamo poi le reti di telecomunicazione, vitali, di scarico e di difesa del suolo.
Il secondo tipo invece ha valore in quanto tale.
Ne sono un esempio ospedali, scuole ma anche l'insieme delle infrastrutture di base composto da carceri, stazioni di polizia e dell'esercito, tribunali etc.
Si può evincere che una caratteristica delle infrastrutture suindicate è il fatto di essere composte da elementi definibili come fissi ma che, adeguatamente connessi, riescono ad evadere un compito specifico non realizzabile altrimenti.
Spesso il termine viene anche usato per indicare una connettività meno palpabile tra elementi in cui il comportamento di uno di essi può influenzare quello dell'altro.
In economia, con "infrastruttura" si definisce la rete di beni e servizi che, pur non operando direttamente sul sistema produttivo, è fondamentale per lo sviluppo socio-economico del Paese mediando i rapporti tra le parti.
Alle infrastrutture prettamente economiche si aggiungono le infrastrutture di base, che permettono allo Stato di espletare le sue funzioni, e le infrastrutture sociali, atte a garantire i servizi fondamentali al cittadino.
Interessante notare come anche queste ultime contribuiscano allo sviluppo economico, ingenerando un aumento di consapevolezza e spirito imprenditoriale nei cittadini stessi.
Trasporti, energia e telecomunicazioni delineano i servizi primari, ovvero quella serie di infrastrutture che devono presentare un'elevata accessibilità a basso costo per consentire al Paese di crescere.
Leggi anche
- Quali sono le infrastrutture strategiche?
- Cos'è il decreto infrastrutture?
- Quali sono i tipi di infrastrutture?
- Chi deve predisporre il piano di sviluppo delle infrastrutture?
- Quali sono gli investimenti in infrastrutture strategiche in Italia?
- Quali sono le competenze strategiche?
- Come funziona il decreto?
- Cosa comprendono le infrastrutture?
- Che cos'è l'infrastruttura aziendale?