:

Quali sono i tipi di infrastrutture?

Gianni Martino
Gianni Martino
2025-07-18 06:59:35
Numero di risposte : 10
0
Le infrastrutture critiche raggruppano sotto questa voce elementi tra loro disgiunti come le funzionalità del Ministero della Difesa o delle Banche, facenti però parte di un insieme dove la caduta di un singolo elemento rischia di trascinare tutto il resto del sistema. Trasporti, energia e telecomunicazioni delineano i servizi primari, ovvero quella serie di infrastrutture che devono presentare un'elevata accessibilità a basso costo per consentire al Paese di crescere. Alle infrastrutture prettamente economiche si aggiungono le infrastrutture di base, che permettono allo Stato di espletare le sue funzioni, e le infrastrutture sociali, atte a garantire i servizi fondamentali al cittadino. A seconda della sua dislocazione sul territorio troviamo infrastrutture a rete e infrastrutture puntuali. Le prime compongono una rete di impianti e servizi interconnessi tra loro da specifici punti nodali. Tra di queste troviamo le reti dei trasporti, sia di energia che di mezzi e persone, composte da strade, ferrovie, aeroporti, canali, gasdotti, oleodotti ecc. Troviamo poi le reti di telecomunicazione, vitali, di scarico e di difesa del suolo. Il secondo tipo invece ha valore in quanto tale, ne sono un esempio ospedali, scuole ma anche l'insieme delle infrastrutture di base composto da carceri, stazioni di polizia e dell'esercito, tribunali etc.