:

Cos'è l'articolo 75?

Ernesto Monti
Ernesto Monti
2025-07-22 17:22:01
Numero di risposte : 14
0
E` indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. Hanno diritto di partecipare al referendum tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. La legge determina le modalità di attuazione del referendum.
Ercole Bellini
Ercole Bellini
2025-07-22 16:04:58
Numero di risposte : 10
0
L’articolo stabilisce i limiti di uno strumento tipico della democrazia, il referendum. Chiamati ad approvare o no il mantenimento di una legge, i cittadini aventi diritto di voto si esprimono su una norma direttamente, anziché attraverso i loro rappresentanti. Secondo la dottrina, il referendum va inteso come “uno strumento di democrazia diretta”, insieme all’iniziativa legislativa popolare e alla petizione. È indetto referendum popolare per deliberare l’abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. In Italia il referendum non può essere propositivo, ma solo abrogativo: esso può chiedere solamente l’abolizione di una legge o della parte di una legge. Generalmente i sostenitori di un referendum hanno un’idea precisa della norma che vorrebbero: l’abolizione di quella esistente è lo strumento per favorire l’approvazione della legge da loro auspicata; in alcuni casi, l’abolizione di una parte della legge raggiunge il medesimo scopo. La legge determina le modalità di attuazione del referendum. Non è ammesso il referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali.