Cosa introduce il nuovo codice della strada?

Amos Pagano
2025-08-03 07:57:08
Numero di risposte
: 21
Il nuovo Codice della Strada introduce diverse novità, tra cui l'ergastolo della patente per chi guida sotto l'effetto di droghe e commette reati gravi. Una delle misure più severe è l'introduzione dell'ergastolo della patente per chi guida sotto l'effetto di droghe e commette reati gravi, come quello di non fermarsi dopo aver causato un incidente.
La sanzione mira a ridurre drasticamente la recidività e i comportamenti pericolosi al volante. Il nuovo Codice della Strada prevede l'attivazione di corsi di educazione stradale nelle scuole superiori, finalizzati a sensibilizzare i giovani sui pericoli della guida distratta o sotto l'influenza di sostanze.
Il nuovo Codice introduce una politica di tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza.
Per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti, non sarà più necessaria la dimostrazione di alterazione psico-fisica.
Sarà sufficiente un test salivare positivo per la revoca immediata della patente, senza possibilità di riottenerla per almeno tre anni.
Il Codice della Strada 2024 prevede l'uso di accertamenti da remoto per sanzionare chi non rispetta le precedenze o parcheggia in aree riservate.
Dove le condizioni lo permettano sarà obbligatorio mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro e mezzo dalle biciclette durante i sorpassi.
I monopattini dovranno essere dotati di assicurazione, targa e frecce obbligatorie, e chi li utilizza dovrà indossare il casco.
Sarà inoltre vietato il transito sui marciapiedi e nelle piste ciclabili, con limitazioni di utilizzo a specifiche zone urbane dove il limite è di 50 km/h.
Le sanzioni per l'uso del telefono alla guida sono state inasprite.
È prevista la sospensione della patente e pesanti multe, particolarmente in caso di recidiva.
Questo per disincentivare la distrazione al volante, che rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali.
Le restrizioni per i neopatentati sono state aumentate.
Per i primi tre anni, non saranno autorizzati a guidare veicoli con potenza superiore a 75 kW/t.
Inoltre, vi sono nuove regole per l'uso del foglio rosa, che richiedono esercitazioni supervisionate in diverse condizioni stradali prima di poter guidare con un accompagnatore.
Anche le pene per l'abbandono di animali su strada sono state inasprite.
Chi commette questo reato rischia la sospensione della patente e pene detentive elevate se l'abbandono provoca incidenti gravi.
Il nuovo Codice prevede l'istituzione di Zone a Traffico Limitato nelle aree protette dall'UNESCO, al fine di preservare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo al contempo il turismo sostenibile.
Queste modifiche rappresentano un impegno verso una mobilità più sicura e responsabile, mirata a proteggere tutti gli utenti della strada e promuovere il rispetto delle norme.

Cassiopea Mazza
2025-07-22 17:41:38
Numero di risposte
: 13
Il nuovo Codice della strada, introdotto con la legge 25 novembre 2024, n. 177, prevede diverse novità tra cui: tolleranza zero per guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, sospensioni più lunghe della patente, obbligo di installazione del dispositivo di rilevazione del tasso alcolemico e conseguente blocco del motore (alcolock) sui veicoli guidati da individui sottoposti a limitazioni dell’uso della patente per abuso di alcol alla guida (patenti codici 68 e 69).
Maggiori limitazioni per i neopatentati nei primi tre anni.
Sanzioni più onerose e sospensioni brevi della patente per l’uso del cellulare al volante.
Nuove regole per la contestazione delle violazioni del limite di velocità con dispositivi autovelox.
Maggiore regolamentazione per i monopattini elettrici.
Maggiore tutela per i ciclisti e pene inasprite per l’abbandono di animali.

Sonia Fiore
2025-07-22 15:59:34
Numero di risposte
: 15
Il nuovo Codice della Strada introduce importanti novità.
La nuova riforma inasprisce le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti, introducendo pene più severe e obblighi aggiuntivi.
La riforma interviene anche contro l’uso del cellulare al volante.
La riforma introduce regole più stringenti per i monopattini.
Per aumentare la sicurezza dei ciclisti, i veicoli a motore dovranno mantenere una distanza laterale minima di 1,5 metri durante il sorpasso.
Le limitazioni alla circolazione urbana saranno applicate solo in presenza di esigenze congiunte di tutela ambientale, culturale o artistica, nel rispetto dei criteri di adeguatezza e proporzionalità.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo codice della strada per le droghe?
- Quali sono le politiche dell'Unione Europea per prevenire il fenomeno della droga?
- Quando entra in vigore la nuova legge Salvini?
- Quando entra in vigore il nuovo Codice della strada Gazzetta Ufficiale?
- Quanto va indietro il test salivare?
- Che cos'è il decreto 309 del 1990?
- Cos'è l'articolo 75?