Quali sono le politiche dell'Unione Europea per prevenire il fenomeno della droga?

Dino Montanari
2025-07-22 16:41:41
Numero di risposte
: 9
La strategia dell'Unione europea in materia di droga si prefigge di tutelare e rafforzare il benessere della società e dell'individuo, salvaguardare la salute pubblica, offrire un elevato livello di sicurezza per la popolazione e adottare un approccio equilibrato, integrato e fondato su dati nei confronti del fenomeno della droga.
La strategia intende affrontare una serie di problematiche individuate negli ultimi anni, tra cui la tendenza crescente al policonsumo, la diffusione di nuove sostanze psicoattive, lelevata incidenza di malattie siero-trasmissibili, quali HIV, HCV.
La strategia è basata su due settori strategici: la riduzione della domanda di droga e la riduzione dell'offerta di droga, e su tre temi trasversali: coordinamento, cooperazione internazionale e ricerca, informazione, monitoraggio e valutazione.
La riduzione della domanda di droga consiste in una serie di misure che includono la prevenzione, l'individuazione precoce e l'intervento tempestivo, la riduzione del rischio e del danno, il trattamento, la riabilitazione, l'integrazione sociale e il recupero.
Per quanto riguarda la riduzione dell'offerta di droga, l'obiettivo della strategia dell'UE è quello di contribuire ad una riduzione quantificabile della disponibilità di droghe illecite, mediante il perturbamento dei traffici illeciti di droga, concentrandosi sulla criminalità organizzata su vasta scala e transfrontaliera correlata alla droga, attraverso attività di contrasto efficaci.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo codice della strada per le droghe?
- Quando entra in vigore la nuova legge Salvini?
- Quando entra in vigore il nuovo Codice della strada Gazzetta Ufficiale?
- Cosa introduce il nuovo codice della strada?
- Quanto va indietro il test salivare?
- Che cos'è il decreto 309 del 1990?
- Cos'è l'articolo 75?