Qual è il reddito minimo per avere la pensione di invalidità?

Gianleonardo Testa
2025-10-06 23:33:58
Numero di risposte
: 25
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%; reddito non superiore, per l’anno 2025, a euro 5.771,35;
Per ottenere l’assegno mensile è necessario non svolgere attività lavorativa.
L’assegno mensile è incompatibile con qualsiasi prestazione a carattere diretto concessa a seguito di invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio e con le prestazioni INAIL.
L’interessato può comunque optare per il trattamento economico più favorevole.

Giacinto Palumbo
2025-10-06 23:13:00
Numero di risposte
: 36
Il limite di reddito annuo da rispettare è pari a 19.461,12 €.
Nella determinazione del reddito rilevante sono valutabili i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini Irpef al netto degli oneri deducibili e al lordo delle ritenute fiscali.
Non entra quindi nella valutazione del reddito l’importo stesso della prestazione di invalidità, le rendite Inail, le pensioni di guerra, l’indennità di accompagnamento nonché i redditi assoggettabili ad imposta sostitutiva dell’Irpef.
Al riguardo occorre ricordare che anche la casa di abitazione è stata recentemente dispensata dalla valutazione del reddito.
La corresponsione dell’assegno avviene sempre in misura piena se è soddisfatto il predetto requisito reddituale.

Samira Longo
2025-10-06 19:01:43
Numero di risposte
: 27
Il limite di reddito per il diritto all’assegno mensile degli invalidi parziali e delle indennità di frequenza è quello stabilito per la pensione sociale.
Tali limiti si applicano anche agli assegni sociali sostitutivi dell’invalidità civile.
La pensione di invalidità civile nel 2025 è di 336,00 Euro al mese, con nuovo limite di reddito di 19.772,50 Euro, mentre nel 2024 era di 333,33.
I limiti di reddito applicati nel 2025 per il diritto alle pensioni in favore dei mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti, sono aumentati dell’1,6% rispetto all’anno 2024.
INVALIDI CIVILI – Pensione invalidi civili totali: € 336,00 limite di reddito: € 19.772,50
– Assegno mensile invalidi civili parziali: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35
– Accompagnamento invalidi civili totali: € 542,02 – Nessun limite di reddito
– Indennità di frequenza minori di 18 anni: € 336,00 – limite di reddito: € 5.771,35
CIECHI – Pensione ciechi civili assoluti (non ricoverati): € 363,37 – limite di reddito: € 19.772,50
– Pensione ciechi civili assoluti (ricoverati): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50
– Pensione ciechi civili parziali (ricoverati e non): € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50
– Accompagnamento ciechi civili assoluti: € 1.022,44 – Nessun limite di reddito
– Indennità speciale ciechi ventesimisti (ricoverati e non): € 229,30- Nessun limite di reddito
– Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): € 249,38- limite di reddito € 9.506,10
SORDI – Pensione sordi: € 336,00 – limite di reddito: € 19.772,50
– Indennità comunicazione sordi: € 267,83- Nessun limite di reddito
Leggi anche
- Quanto è la pensione minima di invalidità?
- Chi prende la pensione di invalidità può prendere anche la pensione di vecchiaia?
- Qual è la percentuale di invalidità minima per ottenere la pensione?
- Quanti soldi ti danno con la pensione di invalidità?
- Quanto prende un invalido civile al 75%?
- Quali sono le nuove regole per l'invalidità civile nel 2025?