Quanto prende un invalido civile al 75%?

Giulio Martino
2025-10-06 23:48:49
Numero di risposte
: 22
coloro che possiedono un'invalidità riconosciuta pari o superiore al 74% possono accedere alla pensione di invalidità civile, un supporto economico aggiuntivo erogato dall'INPS.
L'importo massimo della pensione di invalidità civile è pari a 285,66 euro, mentre l’importo minimo è di 243,30 euro.
L'accesso alla pensione di invalidità civile spetta ai cittadini italiani con un'invalidità pari o superiore al 74%, che percepiscono redditi inferiori a 4.934,08 euro annui, rivalutati annualmente.
La domanda di pensione di invalidità può essere presentata in qualsiasi momento, previa diagnosi medica, ed è senza scopo di lucro.
Tuttavia, per poter ottenere l'assegno, l'invalidità deve essere accertata da un medico.
L’assegno di invalidità, infatti, è un diritto che spetta ai soggetti riconosciuti invalidi civili almeno al 74% dal Ministero dell’Interno.
Il valore dell’assegno è determinato annualmente ed è dimezzato per i soggetti con un reddito annuo superiore a 4.934 euro.
Per i redditi superiori a 4.934,08 euro e fino a 6.713,92 euro, la pensione è dimezzata.
In ogni caso la pensione di invalidità è cumulabile con la pensione di vecchiaia purché il titolare non percepisca altri assegni di invalidità o inabilità.
I requisiti per richiedere la pensione di invalidità sono la residenza in Italia, un'età superiore ai 18 anni e il superamento della soglia di reddito personale annuo fissata annualmente.
La domanda per il riconoscimento dell’invalidità va presentata all’Inps sulla piattaforma online del portale web dell’Inps.
Il modello deve essere compilato e firmato digitalmente da un soggetto abilitato come un Commercialista, un consulente del lavoro, un Patronato.

Cirino Carbone
2025-10-06 22:03:39
Numero di risposte
: 24
L'importo dell'assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.
La concessione dell’ assegno mensile di invalidità civile è legata al possesso di determinati requisiti: percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%.
Per l’anno 2025, l’importo dell’assegno è di euro 336,00 e viene corrisposto per 13 mensilità.
L’assegno spetta agli invalidi parziali di età compresa tra i 18 e i 67 anni.
L’assegno mensile di invalidità civile spetta, a domanda, a coloro i quali è stata riconosciuta una riduzione parziale della capacità lavorativa (dal 74% al 99%) e con un reddito inferiore alle soglie previste annualmente dalla legge.

Raniero Vitale
2025-10-06 21:34:21
Numero di risposte
: 23
La Pensione di Invalidità viene erogata dall’INPS ed equivale alla somma di 333,33 euro mensili.
L’Indennità di Accompagnamento è pari a 527,16 euro per 12 mensilità e non è soggetta a limiti di reddito.
L'Assegno di Invalidità ha un importo di 534,41 euro mensile ed è cumulabile con i redditi di lavoro.
L'Ape Sociale, ossia l’Anticipo Pensionistico, viene concesso al lavoratore dai 63 anni di età fino al raggiungimento del requisito della pensione di vecchiaia.
L'importo dell'Ape Sociale viene calcolato come la futura pensione e non può superare i 1.500 euro mensili.
Leggi anche
- Quanto è la pensione minima di invalidità?
- Qual è il reddito minimo per avere la pensione di invalidità?
- Chi prende la pensione di invalidità può prendere anche la pensione di vecchiaia?
- Qual è la percentuale di invalidità minima per ottenere la pensione?
- Quanti soldi ti danno con la pensione di invalidità?
- Quali sono le nuove regole per l'invalidità civile nel 2025?
- Chi ha diritto alla pensione minima in Italia?