Quali sono le nuove regole per l'invalidità civile nel 2025?

Piero Battaglia
2025-10-06 23:48:41
Numero di risposte
: 15
La legge di Bilancio 2025 è intervenuta in materia di accertamento della condizione di disabilità e di invalidità previdenziale, semplificando alcune procedure per quanto riguarda le visite di revisione e per quelle di riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità e legge 104 per tutto il 2025.
In linea generale viene prevista: per le revisioni la valutazione solo sugli atti, senza doversi presentare a visita, e una unica visita se si presenta contestualmente domanda per valutazioni assistenziali e previdenziali.
Fino al 31 dicembre 2025 gli accertamenti di revisione di soggetti con disabilità con patologie oncologiche devono essere definiti sugli atti in tutti i casi in cui la documentazione sanitaria allegata consenta una valutazione obiettiva.
Fino al 31 dicembre 2025, le visite di revisione delle prestazioni già riconosciute ai soggetti con patologie oncologiche sono eseguite ai sensi dell’articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, ferma restando la facoltà dell’istante di chiedere la visita diretta".
Per tutto il 2025 si debba effettuare una visita sanitaria unica qualora si sia presentata richiesta contestuale per accertamento dell’invalidità assistenziale e previdenziale.
L’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, ove necessario, la composizione della commissione medica competente.
Le disposizioni si applicano anche alle visite di revisione delle prestazioni già riconosciute, programmate dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, a condizione che l’intervallo temporale tra i due accertamenti non sia superiore a tre mesi.

Evita Coppola
2025-10-06 22:33:25
Numero di risposte
: 24
Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, ha introdotto importanti cambiamenti nel procedimento di riconoscimento dell'invalidità civile.
Il decreto ha descritto i procedimenti della nuova valutazione di base e della conseguente valutazione multidimensionale della disabilità, per la realizzazione di un progetto personalizzato e di vita indipendente.
La circolare INPS 17 febbraio 2025, n. 42 illustra l’iter procedurale di riconoscimento dell’invalidità civile per le province non rientranti nella sperimentazione, prevista dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62.
La procedura descritta dalla circolare si articola in quattro fasi: sanitaria, concessoria, revisioni-verifiche e contenzioso.
Con l’articolo 9, decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71 sono state individuate le nove province italiane presso le quali avviare, a partire dal 1° gennaio 2025, la fase sperimentale della nuova procedura di riconoscimento.
Il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, è entrato in vigore il 30 giugno 2024.
L'INPS è stato designato come soggetto pubblico esclusivo per la nuova procedura di riconoscimento, ridefinendo il concetto di "condizione di disabilità" e di “persona con disabilità”.
Leggi anche
- Quanto è la pensione minima di invalidità?
- Qual è il reddito minimo per avere la pensione di invalidità?
- Chi prende la pensione di invalidità può prendere anche la pensione di vecchiaia?
- Qual è la percentuale di invalidità minima per ottenere la pensione?
- Quanti soldi ti danno con la pensione di invalidità?
- Quanto prende un invalido civile al 75%?
- Chi ha diritto alla pensione minima in Italia?