:

Quanti anni di contributi servono per andare in pensione all'esercito?

Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-10-12 23:03:11
Numero di risposte : 26
0
Pensione anticipata con 35 anni di contributi. Pensione anticipata con 40 anni e 3 mesi di contributi indipendentemente dall'età. Pensione anticipata con 53 anni e 3 mesi e 40 anni di contributi raggiunti entro il 31 dicembre 2011. Pensione di vecchiaia con 35 anni di contributi. Pensione di vecchiaia con meno di 35 anni di contributi versati.
Alessandro Costantini
Alessandro Costantini
2025-10-12 23:00:10
Numero di risposte : 23
0
Le pensioni militari potranno essere erogate a chi ha: 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età; età di 58 anni con almeno 35 anni di contributi; età di 54 anni se entro il 31 dicembre del 2011 è stata raggiunta la massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%.
Danny Lombardo
Danny Lombardo
2025-10-12 22:24:43
Numero di risposte : 24
0
Per il personale di tali comparti la pensione di vecchiaia si consegue al raggiungimento dell'età anagrafica massima prescritta dai singoli ordinamenti, variabile in funzione della qualifica o grado, congiuntamente al requisito contributivo previsto per la generalità dei lavoratori (20 anni). Il personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico consegue, per il biennio 2023-2024, il diritto alla pensione di anzianità al raggiungimento dei seguenti requisiti: 41 anni da adeguare agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2025; anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 58 anni da adeguare agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2025; raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’ottanta per cento, a condizione che essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro rata dal 1° gennaio 2012) e in presenza di un’età anagrafica di almeno 54 anni da adeguare agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2025. Nel caso di accesso alla pensione con il requisito dei 40 anni di contribuzione indipendentemente dall’età anagrafica (adeguato, come detto, agli incrementi della speranza di vita a partire dal 1 gennaio 2025). Il trattamento pensionistico decorre trascorsi 15 mesi dalla maturazione del predetto requisito.
Tommaso Ferrari
Tommaso Ferrari
2025-10-12 21:39:01
Numero di risposte : 20
0
PENSIONE ANTICIPATA o di ANZIANITÀ 41 anni di contributi. PENSIONE DI VECCHIAIA Qualora si sia maturato il diritto alla pensione anticipata o di anzianità prima del raggiungimento dei requisiti anagrafici corrispondenti ai limiti ordinamentali. 58 anni di età congiuntamente a 35 anni di contribuzione+ 12 mesi di finestra mobile. Se al raggiungimento dei limiti ordinamentali non si è maturato il diritto anche alla pensione anticipata o di anzianità si deve permanere ulteriori 2 anni. LIMITI ORDINAMENTALI: 60 anni di età dall’Agente al Primo Dirigente. 63 anni di età il Dirigente Superiore. 65 anni di età il Dirigente Generale.