:

Come posso ottenere un risarcimento danni per violazione della privacy?

Carmela Marino
Carmela Marino
2025-10-13 02:10:04
Numero di risposte : 26
0
Per ottenere un indennizzo da chi non rispetta le regole del GDPR occorreva dimostrare di aver subìto un danno tangibile, adesso una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE apre la porta al diritto a ricevere un risarcimento anche per i sentimenti negativi che una persona può provare in una situazione stressante causata dalla perdita del controllo dei propri dati personali. L’art. 82 del GDPR prevede che “chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno”. La sentenza della Corte UE nella causa C-655/23 ha infatti stabilito che la nozione di “danno immateriale” contenuta in tale disposizione anche “include sentimenti negativi provati dalla persona interessata a seguito di una trasmissione non autorizzata dei suoi dati personali ad un terzo, quali il timore o l’insoddisfazione. I giudici hanno precisato che è poi il grado di gravità dell’illecito commesso a determinare “la valutazione del risarcimento di un danno immateriale dovuto a titolo del suddetto articolo”. In certi casi anche una semplice presentazione di scuse alla persona a cui è stata violata la riservatezza può costituire una riparazione adeguata di un danno immateriale. A chi sostiene di aver subìto un danno per la lesione della propria privacy non basterà presentare un reclamo per ottenere un risarcimento.