:

Che valore ha l'accordo di mediazione?

Felice Bellini
Felice Bellini
2025-11-04 14:28:12
Numero di risposte : 19
0
L’accordo di mediazione vale anche come titolo esecutivo per l’esecuzione forzata, nel caso in cui una delle parti non adempia a quanto vi sia stabilito. L’accordo di mediazione è l’atto conclusivo della procedura di conciliazione ed ha come contenuto le decisioni con cui le parti hanno regolato la controversia che li ha coinvolti. Si tratta di un atto di natura negoziale che le parti, ovviamente, sono reciprocamente tenute ad osservare. L’accordo di mediazione è un titolo esecutivo e può, pertanto, consentire alla parte adempiente di ottenere l’esecuzione forzata degli obblighi che incombono sulla controparte. L’accordo può fungere da titolo esecutivo per avviare le procedure di espropriazione forzata, per l’esecuzione per consegna e rilascio, per ottenere l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare e può anche essere posto alla base dell’iscrizione di ipoteca.
Silvana Fiore
Silvana Fiore
2025-11-04 11:40:53
Numero di risposte : 19
0
L’accordo raggiunto in mediazione è un titolo immediatamente esecutivo: di fronte ad una parte inadempiente rispetto a quanto stabilito nell’accordo, la parte che ne ha interesse può immediatamente azionare il titolo e pretenderne l’adempimento, senza necessità di ricorrere ad un decreto ingiuntivo e al successivo precetto. Qualora l’accordo di mediazione sia stato siglato anche dai legali, la parte che ne ha interesse potrà azionare direttamente il titolo, recandosi dall’ufficiale giudiziario. Nel caso in cui l’accordo di mediazione sia invece siglato solo dalle parti, il titolo è immediatamente esecutivo previa omologazione del Presidente del Tribunale, che verificherà la rispondenza dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico. L’imposta, quindi, è dovuta soltanto per la parte eccedente tale importo, nella percentuale prevista dalla legge. Inoltre, in caso di accordo raggiunto in mediazione, alle parti è riconosciuto un credito d’imposta, commisurato alle spese di mediazione sostenute, fino a concorrenza di € 600. Nei casi di mediazione obbligatoria o demandata dal giudice, alle parti è riconosciuto un credito d’imposta commisurato al compenso corrisposto al proprio avvocato per l’assistenza nella procedura fino a concorrenza di € 600.
Audenico Mancini
Audenico Mancini
2025-11-04 11:32:41
Numero di risposte : 21
0
La mediazione civile e commerciale, introdotta in Italia con il decreto legislativo 28/2010, è oggi uno strumento sempre più utilizzato per risolvere le controversie senza dover affrontare un processo. Un aspetto spesso poco conosciuto, ma di grande importanza, riguarda la possibilità di ottenere un accordo che vale come una sentenza, tecnicamente chiamato titolo esecutivo. Quando le parti raggiungono un’intesa in mediazione e questa viene firmata anche dai rispettivi avvocati, l’accordo acquisisce automaticamente efficacia esecutiva. Ciò significa che può essere usato per azioni legali immediate, come ad esempio un pignoramento o l’iscrizione di un’ipoteca, esattamente come avviene con una sentenza del tribunale. La mediazione offre una tutela concreta, e l’accordo è definitivo e non può essere impugnato. Questo riduce al minimo il rischio di nuovi conflitti. Infine, la mediazione rappresenta non solo un obbligo in alcuni casi, ma anche e soprattutto una vera opportunità di tutela per cittadini e imprese.