:

Quanto costa fare ricorso per invalidità civile?

Monia Bernardi
Monia Bernardi
2025-11-06 09:24:41
Numero di risposte : 28
0
Per chi si trova in una situazione economica svantaggiata, il gratuito patrocinio consente di ottenere l’assistenza legale a spese dello Stato. Questo beneficio è accessibile solo se il reddito familiare annuo non supera una determinata soglia, che viene aggiornata ogni due anni. Attualmente, il limite è fissato a 12.838,01 euro di reddito imponibile annuo, basandosi sull’ultima dichiarazione fiscale. Chi rientra in questa soglia può presentare domanda al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, generalmente per il tramite dell’avvocato incaricato. Oltre al costo del legale nominato, ogni procedimento giudiziario è subordinato al pagamento di una tassa chiamata “contributo unificato”, che ammonta a 43 euro. Tuttavia, nei ricorsi relativi alla Legge 104 o all’invalidità civile, questo importo non è dovuto se il reddito familiare complessivo non supera i 38.514,03 euro, ossia tre volte la soglia prevista per il gratuito patrocinio. Un altro possibile costo può derivare dalla regola della soccombenza, secondo cui il ricorrente che perde in giudizio deve farsi carico anche delle spese legali dell’INPS e del compenso del consulente tecnico nominato dal giudice. Tuttavia, anche in questo caso lo Stato viene in soccorso dei soggetti meno abbienti, prevedendo che coloro i quali posseggono un reddito familiare inferiore a 25.676,02 euro (il doppio della soglia per il gratuito patrocinio) sono esonerati dal pagamento di tali oneri, anche in caso di esito negativo del ricorso. fino a 12.838,01 euro di reddito familiare annuo: chi rientra in questa fascia ha diritto al gratuito patrocinio, ovvero l’assistenza legale a spese dello Stato. fino a 25.676,02 euro di reddito familiare annuo: in questa fascia di reddito, se il ricorso viene respinto, il ricorrente non è tenuto a pagare le spese di soccombenza, ovvero i costi legali dell’INPS e il compenso del consulente tecnico d’ufficio nominato dal giudice. fino a 38.514,03 euro di reddito familiare annuo: chi si colloca in questa fascia è esonerato dal pagamento del contributo unificato, una tassa fissa di 43 euro richiesta per avviare il procedimento giudiziario.