Quanto tempo passa per il ricorso di invalidità?
Raffaella Gallo
2025-11-06 14:15:55
Numero di risposte
: 19
Il termine per il ricorso giudiziario è di 6 mesi dalla notifica del verbale sanitario.
In realtà, a causa del Covid-19 ci sono state delle novità: in base alla data di presentazione della domanda, il ricorso può essere avviato entro 9 mesi.
Il termine è perentorio: una volta decaduto sarà possibile solo presentare una nuova domanda amministrativa.
Per poter avvalersi dell’accertamento tecnico preventivo, il cittadino che vuole impugnare il verbale sanitario deve farne richiesta prima di dare inizio al ricorso giudiziale.
Un consulente tecnico d’ufficio (CTU), assistito da un medico legale dell’Inps, si occuperà dell’accertamento.
Terminata la consulenza tecnica, fisserà poi un termine perentorio (non superiore a 30 giorni) entro il quale le parti devono dichiarare se intendono contestare o meno le conclusioni del consulente.
L’importante è agire in fretta, entro sei mesi dal ricevimento del verbale.
Sandra Damico
2025-11-06 13:19:47
Numero di risposte
: 22
Il ricorso amministrativo è ammesso esclusivamente contro provvedimenti di rigetto che riguardano i requisiti amministrativi come il reddito, la cittadinanza o la residenza.
Nel caso di mancato accoglimento della domanda per mancanza dei requisiti sanitari è possibile depositare un ricorso giurisdizionale.
Il soggetto che intenda far valere il proprio diritto di ottenere l’invalidità civile deve depositare un ricorso entro e non oltre sei mesi dalla domanda.
E’ possibile presentare il ricorso contro l’Inps anche quando l’interessato non viene sottoposto a visita entro tre mesi dalla domanda o quando il procedimento di accertamento dell’invalidità non si conclude entro 9 mesi dal ricevimento la domanda.
L’istanza di accertamento tecnico preventivo deve essere presentato con l’assistenza obbligatoria di un avvocato.
Il ricorso per l’ accertamento dell’invalidità civile, nel caso di morte dell’interessato, può essere promosso anche dagli eredi che dovranno conferire congiuntamente il mandato all’avvocato che seguirà la pratica.
L’invalido con l’assistenza legale di un avvocato deposita, entro sei mesi dalla domanda, il ricorso teso ad ottenere l’invalidità civile.
Nazzareno Battaglia
2025-11-06 09:59:30
Numero di risposte
: 38
Il ricorso contro l’esito della commissione invalidità civile handicap può essere presentato entro 180 giorni dal ritiro della lettera raccomandata contenente il verbale.
Se entro 30 giorni il giudice non ha ricevuto contestazioni, il giudice emette un decreto, che è inappellabile.
Se il ricorrente ha ragione, lo Stato dovrà pagare le spese processuali e le prestazioni dovute entro 120 giorni.
Nei casi di mancato accordo la parte che abbia dichiarato di contestare le conclusioni del consulente tecnico dell’ufficio deve depositare, presso il giudice, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla formulazione della dichiarazione di dissenso, il ricorso introduttivo del giudizio.
I tempi di lavorazione previsti per il ricorso amministrativo sono di 30 giorni.
Nico De Santis
2025-11-06 09:48:02
Numero di risposte
: 35
Il termine ordinatorio di novanta giorni per la decisione del ricorso decorre dalla data di ricezione del ricorso.
Il Comitato ha potestà di esaminare i ricorsi e di assumere decisioni in merito anche dopo la scadenza del termine di novanta giorni previsto per la decisione.
Il servizio permette di presentare ricorso avverso i provvedimenti di rigetto per motivi socio-economici.
Il ricorso amministrativo deve essere presentato esclusivamente in via telematica direttamente dall’interessato utilizzando le proprie credenziali.
In caso di persona incapace il ricorso deve recare la firma del rappresentante legale.