Cosa cambia nel 730 del 2025?

Leone Sanna
2025-07-12 22:23:57
Numero di risposte
: 13
La campagna fiscale 2025 rientra nel vivo e si stanno aprendo diverse prospettive. Continua ad ampliarsi la platea di contribuenti che possono utilizzare il 730 senza sostituto d’imposta al posto del Modello Redditi. Per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 50.000€, è prevista una riduzione di 260€ dell’ammontare della detrazione spettante, con eccezione delle spese sanitarie. Il Bonus Tredicesima fino a 100€ per i lavoratori dipendenti con reddito non superiore a 28.000€ e particolari condizioni familiari, può essere riconosciuto con il 730 a chi non l'ha avuto in busta paga. Per le locazioni brevi l’aliquota è pari al 26%, con l'eccezione di un immobile per cui rimane valida la cedolare secca al 21%. Alle spese sostenute nel 2024 rientranti nel Superbonus, si applica la percentuale di detrazione del 70% in 10 rate annuali e il bonus mobili del 50% scende ancora il limite di spesa che per il 2024 è di 5.000 €.

Joannes Marini
2025-07-12 18:40:02
Numero di risposte
: 10
Nel caso in cui, invece, emerga un credito, la parte di esso non destinata all’utilizzo in compensazione nel modello F24 è rimborsata direttamente dall’Amministrazione finanziaria.
Se l’importo del credito che si intende compensare supera i 5.000 euro, è necessario richiedere l’apposizione del visto di conformità (articolo 1, comma 574, legge n. 147/2013).
La compensazione può essere effettuata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione (articolo 3, comma 1, decreto legge n. 124/2019).
Per utilizzare in compensazione il credito risultante dal 730, occorre compilare e presentare il modello di pagamento F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate.