:

Come funziona il quoziente familiare nel 2025?

Paola Grasso
Paola Grasso
2025-07-12 19:26:37
Numero di risposte : 6
0
Dal 1° gennaio 2025, il calcolo delle detrazioni avviene moltiplicando l'importo base spettante per il coefficiente del quoziente familiare corrispondente al numero di figli a carico La legge di bilancio 2025 introduce novità importanti per quanto riguarda le detrazioni fiscali su oneri e spese, soprattutto per i redditi più alti e in relazione al numero di figli a carico Come evidenziato dal viceministro dell’economia, Maurizio Leo, molti sono i limiti legati alla funzionalità del modello ISEE, ragione per cui è diventata una necessità sostituirlo con il “quoziente familiare che tiene conto del reddito del nucleo come sommatoria di tutti i redditi applicando poi al denominatore dei coefficienti in base alla numerosità della famiglia” Le detrazioni sono, ora, modulate considerando sia il numero di figli che le fasce di reddito, con l’obiettivo di garantire una maggiore agevolazione per le famiglie numerose e con redditi più bassi Il coefficiente per moltiplicare l’importo base varia a seconda del numero di figli a carico: 0,50 per nessun figlio; 0,70 per 1 figlio; 0,85 per 2 figli; 1,00 per più di 2 figli o almeno un figlio con disabilità Ecco alcuni esempi pratici: Reddito di 85.000 euro e 1 figlio a carico: detrazione base (14.000 euro) x 0,70 = 9.800 euro di detrazione massima. Reddito di 105.000 euro e nessun figlio: detrazione base (8.000 euro) x 0,50 = 4.000 euro di detrazione massima. Reddito di 90.000 euro e 3 figli a carico: detrazione base (14.000 euro) x 1,00 = 14.000 euro di detrazione massima.