Quali lavorazioni rientrano nel reverse charge?

Moreno Barbieri
2025-07-12 23:30:51
Numero di risposte
: 6
Il reverse charge esterno riguarda le operazioni di acquisto di beni e servizi UE o di prestazioni di servizi extra-UE.
L’acquisto di beni e servizi UE richiede l’integrazione della fattura emessa dal venditore.
L’acquisto di servizi extra-UE richiede l’autofatturazione.
Il reverse charge interno riguarda le operazioni relative a cessioni imponibili di oro da investimento.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni di materiale in oro e di semilavorati di purezza pari o superiori a 325 millesimi.
Le operazioni interessate sono quelle relative a prestazioni di servizi rese nel settore edile da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili.
Le operazioni interessate sono quelle relative a prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relativi ad edifici.
Le operazioni interessate sono quelle relative a vendite di fabbricati o di porzioni di fabbricato per le quali il cedente abbia espressamente manifestato l’opzione per l’imposizione.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni non al dettaglio di dispositivi elettronici.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni di microprocessori per computer e server.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni di rottami, cascami e simili.
Le operazioni interessate sono quelle relative a trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo rivenditore.
Le operazioni interessate sono quelle relative a cessioni di bancali in legno recuperati.

Deborah Orlando
2025-07-12 23:11:39
Numero di risposte
: 6
Il reverse charge trova applicazione anche con riferimento alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici.
Il termine “completamento” utilizzato dal Legislatore è un termine “atecnico”.
Nel dubbio occorre rifarsi alla sezione della Tabella ATECO dedicata al “Completamento di edifici”.
Le prestazioni di “rifacimento della facciata di un edificio” possono comunque essere ricomprese fra i servizi di completamento e che pertanto esse sono assoggettate al meccanismo del “reverse charge”.
Anche per le operazioni di completamento degli edifici, per le quali il dato letterale non conduceva assolutamente alla manutenzione, l’Agenzia si giustifica precisando che il termine “completamento” è stato utilizzato dal legislatore in modo atecnico e quindi, rifacendosi al Testo unico sull’edilizia, occorre comprendere nel reverse charge anche gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, eccetera.
Questi lavori riguardano ad esempio l’imbiancatura, la posa in opera di infissi, il rivestimento di pavimenti e di muri, la tinteggiatura, eccetera.
Pertanto tali interventi sono soggetti a reverse charge anche se effettuati su fabbricati esistenti e non solamente su quelli in corso di costruzione.
Per quanto concerne le prestazioni di “completamento di edifici”, il criterio guida deve essere quello di fare riferimento alla sola descrizione oggettiva dell’attività ai sensi della Tabella ATECO e, pertanto, se quest’ultima è ricompresa nella “lista codici ATECO” individuata dalle Entrate ed è relativa ad edifici allora andrà sempre in “reverse charge”, a nulla rilevando la natura dell’intervento, ossia a prescindere che si tratti di manutenzione, ristrutturazione, restauro.
Leggi anche
- Quali sono le novità del reverse charge per il 2025?
- Che cos'è il reverse charge in logistica?
- Quando non va applicato il reverse charge?
- Quando si applica il reverse charge art 17 a ter?
- Chi può usufruire del reverse charge?
- Cosa si intende per reverse logistic?
- Quanti tipi di reverse charge esistono?
- Quali prestazioni di servizi sono soggette a reverse charge?
- Quali soggetti sono esclusi dal reverse charge?