:

Quali soggetti sono esclusi dal reverse charge?

Gennaro Romano
Gennaro Romano
2025-07-13 00:48:00
Numero di risposte : 8
0
I soggetti esclusi dal reverse charge sono i seguenti: imprenditori agricoli in regime di esonero in quanto nell’anno precedente hanno realizzato un volume d'affari non superiore a 7mila euro e costituito per almeno due terzi da cessioni di prodotti agricoli. Questi soggetti non hanno obblighi contabili ai fini dell’Iva e quindi se commissionano servizi che rientrano nella lettera a ter) dell’articolo 17, sesto comma, del Dpr 633/72 ricevono la fattura con distinta applicazione dell’Iva. Associazioni sportive ed in genere tutte quelle senza scopo di lucro che applicano il regime forfetario di cui alla legge 398/91. Questi soggetti assolvono l’Iva nella misura forfetaria e non hanno obblighi di registrazione delle fatture. Esercenti attività di intrattenimento che applicano il regime Iva forfetario previsto dall’articolo 74, comma 6, del decreto Iva, esonerati dagli adempimenti Iva (esclusa la fatturazione) ed assolvono l’imposta con il meccanismo della Siae. I soggetti che effettuano le attività di spettacoli viaggianti con volume d’affari realizzato nell’anno precedente non superiore a 25.822,84 euro (articolo 74 ter del Dpr 633/72), rientranti anch’essi in un regime forfetario di detrazione dell’Iva. Questi soggetti possono comunque applicare l’Iva nei modi ordinari, anche per effetto di opzione. In questo caso il reverse charge si applica come per la generalità dei soggetti. È quindi necessario che il committente dichiari al prestatore del servizio che rientra nel particolare regime di esclusione e quindi che la prestazione deve essere assoggettata ad Iva nei modi ordinari.