Quali strumenti sono inclusi nel nomenclatore tariffario?

Sirio Valentini
2025-07-13 17:40:18
Numero di risposte
: 7
L'allegato 5 al Dpcm stabilisce tipologie e caratteristiche delle protesi, delle ortesi e degli ausili ammessi alla fornitura a carico del Servizio Sanitario Nazionale ed è articolato in tre elenchi - elenco 1, elenco 2A ed elenco 2B.
Il nuovo Nomenclatore è ora così suddiviso: - elenco 1 con le protesi e le ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, gli aggiuntivi e le prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi.
- elenco 2 A con gli ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie che, a garanzia della corretta utilizzazione da parte dell'assistito in condizioni di sicurezza, devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato.
- elenco 2 B con gli ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato, indicati nell'elenco 2B.
Le tariffe a cui fare riferimento, pertanto, sono ancora quelle contenute nel nomenclatore tariffario stabilito dal D.M. 332 del 27/8/1999, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale del 27/9/1999, dal titolo: "Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe".

Genziana Bianchi
2025-07-13 16:13:18
Numero di risposte
: 8
Il Nomenclatore Tariffario, tramite una serie di codici, indica tutti gli strumenti che possono essere forniti, a chi ne ha diritto, dal Sistema Sanitario Nazionale.
I dispositivi di serie hanno caratteristiche polifunzionali, costruiti in fabbricazione continua o in serie, e non richiedono l'intervento di un tecnico abilitato per essere personalizzati al paziente.
Si tratta di dispositvi come le stampanti Braille, i cateteri, i materassi antidecubito, i cuscini, il comunicatore simbolico e i materassi antidecubito, ecc.
I dispositivi su misura sono realizzati singolarmente in base ad una prescrizione medica e sono destinati ad un determinato paziente, e richiedono procedure quali misure, la rilevazione di grafici, calchi.
Si tratta di plantari, rialzi, scarpe ortopediche, carrozzine elettroniche o leggere, le scarpe ortopediche, i plantari, ecc.
L'ultimo elenco colleziona gli ausili acquistati direttamente dalle Uls e dati in comodato d'uso all'assistito.
Alcuni esempi sono i montascale, i ventilatori polmonari, gli apparecchi per l'alimentazione enterale, ecc.
Nel caso in cui il prescrittore motivi con chiarezza la riconducibilità ed indichi un adeguato programma terapeutico, possono essere forniti anche ausili non compresi in nessuno dei tre elenchi, ma riconducibili per omogeneità funzionale ad un prodotto previsto.
Leggi anche
- Quando entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario?
- Quanto costa il ticket per un intervento chirurgico?
- Quali sono le tre riforme del servizio sanitario nazionale?
- Quanto è l'importo del ticket sanitario?
- Cosa cambia con i nuovi LEA?
- Quali sono le tariffe medie per gli interventi chirurgici privati?
- Quanto costa il ticket per una TAC?
- Cosa cambia con la riforma Bindi?
- Cosa dice la legge Balduzzi del 2012?