Cosa cambia con i nuovi LEA?

Vienna Sanna
2025-07-13 19:34:05
Numero di risposte
: 8
L’entrata in vigore del decreto tariffe è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi LEA, superando le disomogeneità assistenziali tra i cittadini che potranno finalmente usufruire in ogni area della Nazione di prestazioni al passo con le innovazioni medico scientifiche per la specialistica ambulatoriale e per la protesica.
L’adozione del nuovo nomenclatore tariffario oltre a garantire l’accesso ai nuovi LEA permette di procedere con l’aggiornamento dei LEA contenuto in due decreti già predisposti dal Ministero della Salute.
Questi provvedimenti assicurano un ulteriore ampliamento del diritto alla tutela della salute dei cittadini inserendo nuove importanti prestazioni all’interno dei Livelli essenziali di assistenza tra cui l’estensione degli screening neonatali a ulteriori patologie tra cui la SMA, e incrementeranno di 700 milioni di euro rispetto al 2012 le risorse a disposizione per l’assistenza ambulatoriale e protesica.
La copertura finanziaria stimata per i nuovi tariffari è di 502,3 milioni di euro per la specialistica ambulatoriale e di 47,6 milioni di euro per la protesica, per un totale di 549,9 milioni di euro.
Un impatto che si discosta di circa 150 mln rispetto alla versione approvata nel 2023.
Leggi anche
- Quando entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario?
- Quanto costa il ticket per un intervento chirurgico?
- Quali sono le tre riforme del servizio sanitario nazionale?
- Quanto è l'importo del ticket sanitario?
- Quali strumenti sono inclusi nel nomenclatore tariffario?
- Quali sono le tariffe medie per gli interventi chirurgici privati?
- Quanto costa il ticket per una TAC?
- Cosa cambia con la riforma Bindi?
- Cosa dice la legge Balduzzi del 2012?