Quando entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario?

Cirino Carbone
2025-08-15 04:30:57
Numero di risposte
: 19
Con il decreto tariffe il nuovo Nomenclatore entrerà in vigore il 30 dicembre 2024: approvazione ufficiale senza modifiche
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il testo senza apportare alcuna modifica di contenuto con decisione unanime.
Ora sappiamo che il nuovo Nomenclatore entrerà in vigore il 30 dicembre 2024.

Giuseppina Serra
2025-08-05 21:27:39
Numero di risposte
: 17
È ufficiale: il Nuovo Nomenclatore entrerà in vigore il 30 dicembre 2024, a seguito dell’approvazione – nella seduta del 12 novembre 2024 – della bozza revisionata del Decreto Tariffe da parte della Conferenza Stato-Regioni.
La proposta del Ministero della Salute, ne avevamo parlato qualche giorno fa, era quella di anticipare dal 1 gennaio 2025 al 1 dicembre 2024, la mediazione è stata trovata nella data del 30 dicembre 2024, con conseguente revisione anche dei tempi di validità delle prescrizioni.
Il decreto, secondo quanto previsto dallo stesso documento, sarà inviato agli organi di controllo secondo la normativa vigente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
L’entrata in vigore del decreto tariffe - si legge nella nota diffusa dal Ministero della Salute - è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi LEA (Dpcm 2017), superando le disomogeneità assistenziali tra i cittadini che potranno finalmente usufruire in ogni area della Nazione di prestazioni al passo con le innovazioni medico scientifiche per la specialistica ambulatoriale e per la protesica.
A partire dal 30 dicembre 2024 le ricette mediche specialistiche prescritte in tutte le regioni e province autonome ovvero dai medici SASN possono essere emesse esclusivamente con riferimento ai codici del nomenclatore della specialistica ambulatoriale di cui all’allegato 4 al DPCM 12 gennaio 2017.
La validità delle ricette emesse dal 30 dicembre 2024 è stabilita in massimo 180 giorni dalla data di prescrizione, fatte salve eventuali scadenze inferiori definite a livello regionale.

Elga Vitali
2025-08-03 10:41:41
Numero di risposte
: 20
A partire dal 30 dicembre 2024 entrerà in vigore il nuovo nomenclatore delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica.
Dal 30 dicembre tutte le prescrizioni mediche saranno emesse con i nuovi codici e le nuove descrizioni previsti dal nomenclatore.
Per quanto riguarda invece le prenotazioni già effettuate per date successive al 29 dicembre 2024 e per tutto il 2025 continueranno ad essere erogate secondo i codici precedenti.

Franco Caruso
2025-07-24 15:54:34
Numero di risposte
: 28
Il provvedimento entrerà in vigore dal 30 dicembre 2024.
L’entrata in vigore del decreto tariffe è essenziale perché assicura su tutto il territorio nazionale la piena erogazione dei nuovi LEA (Dpcm 2017), superando le disomogeneità assistenziali tra i cittadini che potranno finalmente usufruire in ogni area della Nazione di prestazioni al passo con le innovazioni medico scientifiche per la specialistica ambulatoriale e per la protesica.
L’adozione del nuovo nomenclatore tariffario, oltre a garantire, l’accesso ai nuovi LEA permette di procedere con l’aggiornamento dei LEA contenuto in due decreti (un DM e un dPCM) già predisposti dal Ministero della Salute.
Il Ministero della Salute, inoltre, ha proposto l’inserimento in Legge di Bilancio di un provvedimento che permetterà di aggiornare le tariffe già nel corso del 2025.
La stessa norma contiene, inoltre, la revisione della metodologia per l’aggiornamento continuo delle tariffe (con cadenza biennale) riferite alle prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica, di assistenza ospedaliera per acuti e per il post-acuto da basare sull’analisi dei costi rilevati in un panel di strutture sanitarie pubbliche e private su tutto il territorio nazionale consentendo così un più tempestivo allineamento tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori pubblici e privati.

Demian Milani
2025-07-13 18:24:17
Numero di risposte
: 12
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana sono stati pubblicati il nuovo nomenclatore tariffario e i nuovi LEA per le prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Le tariffe entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.

Ugo Ruggiero
2025-07-13 15:03:10
Numero di risposte
: 18
Entrata in vigore al 30 dicembre 2024
Con la presente si comunica che in data 30/12/2024 entrerà in vigore il Nomenclatore Tariffario Regionale delle Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali approvato in Giunta il 23/12/2024
Data di pubblicazione: 24/12/2024
Ultimo aggiornamento: 27/02/2025

Cinzia Carbone
2025-07-13 14:13:51
Numero di risposte
: 13
IL TESTO 29 MAR - Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni al decreto con la proroga al 1° gennaio 2025 per l’entrata in vigore del nuovo nomenclatore tariffario per specialistica ambulatoriale e protesica.
Le nuove tariffe dopo 7 anni di gestazione furono varate l’aprile dell’anno scorso e dovevano entrare in vigore il 1° gennaio 2024 per la specialistica e il 1 aprile 2024 per la protesica.
La proroga si è resa necessaria a fronte dell’espressa richiesta di un cospicuo numero di Regioni di prorogare l’entrata in vigore delle tariffe di assistenza specialistica ambulatoriale e di assistenza protesica al 1° gennaio 2025 e della correlata disponibilità delle restanti Regioni al riguardo.
L’obiettivo sarà quindi quello di valutare una più ampia revisione delle medesime tariffe, assicurando nel contempo una graduale transizione al nuovo tariffario.
Leggi anche
- Quanto costa il ticket per un intervento chirurgico?
- Quali sono le tre riforme del servizio sanitario nazionale?
- Quanto è l'importo del ticket sanitario?
- Cosa cambia con i nuovi LEA?
- Quali strumenti sono inclusi nel nomenclatore tariffario?
- Quali sono le tariffe medie per gli interventi chirurgici privati?
- Quanto costa il ticket per una TAC?
- Cosa cambia con la riforma Bindi?
- Cosa dice la legge Balduzzi del 2012?