:

Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?

Cristina Palumbo
Cristina Palumbo
2025-07-13 22:38:27
Numero di risposte : 6
0
L'art. 117 della Costituzione attribuisce l'individuazione di essi alla normativa statale. La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 modificando il Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana ed in particolare l'art. 117 - ha introdotto tali limiti minimi riguardanti le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. I livelli essenziali delle prestazioni (abbreviato in LEP), sono degli standard normativi previsti dalla Repubblica Italiana, in tema di prestazioni e diritti della cittadinanza. Furono introdotti dalla legge costituzionale 18 ottobre 2001. Nell'ambito del decentramento amministrativo in Italia, la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3 modificando il Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana ed in particolare l'art. 117 - ha introdotto tali limiti minimi riguardanti le prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. L'autonomia di cui godono ora le regioni italiane ha infatti spinto il legislatore a prevedere una serie di strumenti volti a garantire non solo una sostanziale unità nazionale, ma anche la presenza, su tutto il territorio, di servizi capaci di rispondere alle esigenze fondamentali del cittadino, salvaguardando cioè i livelli essenziali delle prestazioni soprattutto nel settore dei diritti civili e sociali.