Cosa cambia con la riforma Bindi?

Egidio Serra
2025-07-13 21:19:22
Numero di risposte
: 9
La riforma-Ter, la 229/1999, decreto Bindi o chiamata la Riforma-ter, è l’ultimo passo legislativo ad oggi che il sistema sanitario ha compiuto dalla sua costituzione.
Completando il processo di organizzazione e razionalizzazione necessario per raggiungere un servizio sanitario nazionale efficiente ed efficace.
Il Piano Sanitario Nazionale stabilisce i livelli essenziali ed uniformi di assistenza (LEA) che lo Stato garantisce al cittadino in maniera gratuita o con partecipazione (ticket).
Vengono delineati i limiti economico funzionali dei servizi sanitari, impostando una mentalità basata sull’evidenza scientifica, o evidence based medicine.
Non vengono garantite prestazioni che: non rispondono a necessità assistenziali previste dai principi inspiratori non efficaci su base d’ evidenze scientifiche o non efficaci per soggetti che non corrispondono alla situazione clinica raccomandato quando esiste un trattamento che a parità di risultati sia più economico
il Piano sanitario nazionale ha durata triennale, per questo motivo gli ECM vengono definiti nel triennio perchè corrispondono a interessi generali del SSN a cui gli operatori devono formarsi ed attenersi.
Leggi anche
- Quando entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario?
- Quanto costa il ticket per un intervento chirurgico?
- Quali sono le tre riforme del servizio sanitario nazionale?
- Quanto è l'importo del ticket sanitario?
- Cosa cambia con i nuovi LEA?
- Quali strumenti sono inclusi nel nomenclatore tariffario?
- Quali sono le tariffe medie per gli interventi chirurgici privati?
- Quanto costa il ticket per una TAC?
- Cosa dice la legge Balduzzi del 2012?