Cosa dice la legge Balduzzi del 2012?

Marianna De Angelis
2025-07-13 16:29:05
Numero di risposte
: 9
La legge Balduzzi del 2012 si occupa di molteplici aspetti del sistema sanitario, tra cui il riordino dell'assistenza territoriale e la mobilità del personale delle aziende sanitarie.
L'esercizio dell'attività libero professionale intramuraria è un altro tema trattato.
Sono inoltre presenti misure in materia di tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie.
La responsabilità professionale dell'esercente le professioni sanitarie è stabilita.
La gestione e il monitoraggio dei rischi sanitari sono anch'essi oggetto di disposizioni.
La dirigenza sanitaria e il governo clinico sono aspetti che vengono regolamentati.
Sono state introdotte disposizioni in materia di assunzioni del personale del Servizio sanitario nazionale e livelli di spesa.
L'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza con particolare riferimento alle persone affette da malattie croniche, da malattie rare, nonché da ludopatia è stato effettuato.
La legge si occupa anche di disposizioni in materia di edilizia sanitaria, di controlli e prevenzione incendi nelle strutture sanitarie, nonché di ospedali psichiatrici giudiziari.
Sono state previste misure finanziarie e patrimoniali a favore delle regioni.
La vendita di prodotti del tabacco, le misure di prevenzione per contrastare la ludopatia e per l'attività sportiva non agonistica sono stati regolamentati.
La sicurezza alimentare e di bevande è oggetto di norme specifiche.
La legge disciplina inoltre le emergenze veterinarie e le modificazioni al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219.
La revisione straordinaria del Prontuario farmaceutico nazionale e altre disposizioni dirette a favorire l'impiego razionale ed economicamente compatibile dei medicinali da parte del Servizio sanitario nazionale sono state introdotte.
Sono state apportate modifiche al comma 811 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale.
Le procedure concernenti i medicinali sono state definite.
La legge si occupa anche di disposizioni in materia di medicinali omeopatici, anche veterinari e di sostanze ad azione ormonica.
La razionalizzazione di taluni enti sanitari è stata disposta.
Il trasferimento delle funzioni di assistenza al personale navigante e altre norme sulle prestazioni rese dal Ministero sono state regolamentate.
La razionalizzazione della spesa sanitaria è un altro obiettivo perseguito.
La legge è entrata in vigore.
Leggi anche
- Quando entra in vigore il nuovo nomenclatore tariffario?
- Quanto costa il ticket per un intervento chirurgico?
- Quali sono le tre riforme del servizio sanitario nazionale?
- Quanto è l'importo del ticket sanitario?
- Cosa cambia con i nuovi LEA?
- Quali strumenti sono inclusi nel nomenclatore tariffario?
- Quali sono le tariffe medie per gli interventi chirurgici privati?
- Quanto costa il ticket per una TAC?
- Cosa cambia con la riforma Bindi?