:

Qual è il tetto massimo per le detrazioni?

Manfredi Sala
Manfredi Sala
2025-07-15 05:58:02
Numero di risposte : 9
0
Se il reddito è tra 75.001 e 100.000 euro, il limite massimo per le spese detraibili è di 14.000 euro. Per redditi superiori a 100.000 euro, il massimale scende a 8.000 euro. Il massimale viene poi adeguato in base al numero di figli fiscalmente a carico: 0,50: senza figli. 0,70: con un figlio. 0,85: con due figli. 1,00 : con più di due figli o con almeno un figlio con disabilità. Un contribuente con reddito di 80.000 euro e un figlio a carico potrà detrarre spese fino a un massimo di 9.800 euro. (14.000 limite massimo x coefficiente di 0,70)
Andrea Damico
Andrea Damico
2025-07-15 04:40:39
Numero di risposte : 11
0
Per chi ha almeno tre figli, oppure ha un figlio disabile, la soglia massima è di 14.000 euro, che per i single si dimezza a 7.000 euro. Per chi ha un figlio, l’importo viene invece calcolato moltiplicando i 14.000 euro per il coefficiente 0,70, arrivando così a 9.800 euro. Se i figli sono due, il coefficiente è 0,85, e la somma ottenuta, quindi il limite massimo è 11.900 euro. Dopo i 100.000 euro di reddito i tetti si riducono ulteriormente, perché l’importo massimo passa a 8.000 euro. Poniamo quindi che io abbia un solo figlio, e un reddito di 80.000 euro all’anno: delle spese detraibili che farò nel 2025, potrò detrarre dalle tasse una percentuale solo su 9.800 euro.