:

Quali sono i limiti di reddito per le detrazioni per la ristrutturazione nel 2025?

Antonietta De Angelis
Antonietta De Angelis
2025-07-15 06:12:35
Numero di risposte : 14
0
La Manovra 2025 non ha modificato gli specifici tetti di spesa ma ha introdotto dal 2025 un tetto alle spese che si possono portare in detrazione da calcolare in base al proprio reddito e alla propria situazione familiare. La norma premette che restano fermi gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa ma dispone che le spese per le quali il Tuir o altre disposizioni normative prevedono una detrazione dall’imposta lorda sono ammesse a detrazione fino ad un certo ammontare complessivo. Come si calcola questo ammontare? Moltiplicando un importo base, attribuito a seconda del reddito, per un coefficiente legato al numero di figli fiscalmente a carico presenti nel nucleo familiare del contribuente. I contribuenti ai quali si applica questo nuovo meccanismo di calcolo sono suddivisi in due fasce, con due diversi importi base: - contribuenti con reddito complessivo fra 75.000 euro e 100.000 euro > importo base: 14.000 euro; - contribuenti con reddito complessivo superiore a 100.000 euro > importo base: 8.000 euro. I coefficienti legati ai figli a carico sono i seguenti: - nessun figlio fiscalmente a carico > coefficiente 0,50; - 1 figlio fiscalmente a carico > coefficiente 0,70; - 2 figli fiscalmente a carico > coefficiente 0,85; - più di 2 figli fiscalmente a carico o almeno 1 figlio con disabilità > coefficiente 1. Di seguito i tetti di spesa delle diverse situazioni reddituali/familiari: Ai fini del computo dell’ammontare complessivo delle spese detraibili, per le detrazioni ripartite in più annualità, contano le rate di spesa riferite a ciascun anno.