:

Qual è il tetto massimo per le detrazioni nel 2025?

Valentina Montanari
Valentina Montanari
2025-07-15 09:19:19
Numero di risposte : 6
0
Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30%, sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, la detrazione è pari al 50%, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. In generale, la detrazione deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Per saperne di più è possibile leggere la scheda informativa. Per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033 l'aliquota di detrazione è ridotta al 30%, mentre è pari al 50% per le spese per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione. In particolare nel 2025 la detrazione spetta nella misura del 36% su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Caterina Conte
Caterina Conte
2025-07-15 09:04:56
Numero di risposte : 10
0
Per chi ha almeno tre figli, oppure ha un figlio disabile, la soglia massima è di 14.000 euro, che per i single si dimezza a 7.000 euro. Per chi ha un figlio, l’importo viene invece calcolato moltiplicando i 14.000 euro per il coefficiente 0,70, arrivando così a 9.800 euro. Se i figli sono due, il coefficiente è 0,85, e la somma ottenuta, quindi il limite massimo è 11.900 euro. Dopo i 100.000 euro di reddito i tetti si riducono ulteriormente, perché l’importo massimo passa a 8.000 euro. Poniamo quindi che io abbia un solo figlio, e un reddito di 80.000 euro all’anno: delle spese detraibili che farò nel 2025, potrò detrarre dalle tasse una percentuale solo su 9.800 euro.