Quali sono le condizioni per accedere all'IRES premiale?

Teresa Bianchi
2025-08-08 00:41:17
Numero di risposte
: 20
Per accedere all’IRES premiale, le imprese devono rispettare cinque condizioni fondamentali.
1. Accantonamento dell’80% degli utili 2024 in una riserva dedicata
Almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva apposita, creata in sede di approvazione del bilancio.
L’accantonamento si aggiunge agli altri obblighi previsti dalla legge, come la riserva legale.
Imprese in perdita nel 2024 escluse dall’agevolazione.
2. Investimenti in beni Industria 4.0 e 5.0
Almeno il 30% degli utili accantonati deve essere investito in beni strumentali nuovi.
Gli investimenti devono essere realizzati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026.
Importo minimo degli investimenti: 20.000 euro.
Gli investimenti devono riguardare strutture produttive ubicate in Italia.
3. Mantenimento dell’occupazione
Il numero di unità lavorative annue nel 2025 non deve essere inferiore alla media del triennio 2022-2024.
4. Incremento del personale a tempo indeterminato
Nuove assunzioni pari almeno all’1% del numero medio di lavoratori a tempo indeterminato del 2024, e comunque almeno un nuovo dipendente.
Il requisito si applica considerando anche eventuali riduzioni occupazionali in altre aziende del gruppo.
5. Nessun ricorso alla cassa integrazione
L’impresa non deve aver fatto ricorso alla cassa integrazione guadagni nel 2024 o 2025, salvo i casi di eventi transitori non imputabili all’azienda.

Joannes Marini
2025-07-31 20:06:55
Numero di risposte
: 18
Possono accedere alla riduzione: Società di capitali, Stabili organizzazioni di soggetti esteri, Enti commerciali che effettuano investimenti in beni strumentali per almeno 20.000 euro nel 2025. Per ottenere lo sconto fiscale, le imprese devono rispettare due condizioni fondamentali: Accantonare almeno l’80% dell’utile 2024 in una riserva specifica. Effettuare investimenti in beni strumentali almeno pari al 30% dell’utile 2024 accantonato o, se maggiore, al 24% dell’utile 2023. Gli investimenti devono riguardare beni strumentali nuovi Industria 4.0 e 5.0 e devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2025 e il 31 ottobre 2026. Altri Vincoli da Rispettare Occupazione: nel 2025 il numero di dipendenti deve essere pari o superiore alla media del triennio 2022-2024 e deve aumentare almeno dell’1% rispetto al 2024. No cassa integrazione: l’impresa non deve aver usufruito della cassa integrazione nel 2024 e 2025.

Sarah Colombo
2025-07-28 03:14:51
Numero di risposte
: 13
Per beneficiare dell'aliquota ridotta, le imprese devono rispettare i seguenti criteri:
Accantonamento degli utili - Almeno l'80% degli utili dell'esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva specifica.
Almeno il 30% degli utili accantonati (e comunque almeno il 24% degli utili del 2023, con un minimo di 20.000 euro) deve essere investito in beni strumentali nuovi rientranti nei programmi Transizione 4.0 e Transizione 5.0.
Gli investimenti devono essere realizzati a partire dal 2025 ed entro la presentazione della dichiarazione dei redditi del periodo successivo.
Il numero di unità lavorative annue (ULA) nel 2025 non deve essere inferiore alla media del triennio 2022-2024.
L’impresa deve assumere nuovi lavoratori a tempo indeterminato per almeno l’1% del numero medio di dipendenti a tempo indeterminato nel 2024.
In ogni caso, deve essere assunto almeno un nuovo dipendente.
L’impresa non deve aver utilizzato la cassa integrazione nel 2024 o nel 2025, ad eccezione della cassa integrazione ordinaria prevista per casi specifici (art. 11, comma 1, lettera a, D. Lgs. 148/2015).

Fatima Gentile
2025-07-15 07:29:48
Numero di risposte
: 12
Le imprese devono accantonare almeno l'80% degli utili dell'esercizio 2024 in una riserva vincolata. Di questa quota, almeno il 30% deve essere destinato all'acquisto di beni strumentali 4.0 e 5.0. È richiesto che gli investimenti in beni strumentali siano pari ad almeno il 24% degli utili dell'esercizio 2023. Le imprese devono incrementare l'organico a tempo indeterminato di almeno l'1% rispetto alla media degli occupati nel triennio 2022-2024, con un minimo di un dipendente. Devono inoltre mantenere nel 2025 una media occupazionale non inferiore a quella del triennio precedente. Le imprese non devono aver fatto ricorso alla cassa integrazione guadagni nel 2024 e 2025, salvo per eventi transitori non imputabili all'azienda o ai dipendenti.
Leggi anche
- Quando è stata introdotta l'IRES?
- Quali sono le novità per l'IRES nel 2025?
- Come funziona l'IRES premiale?
- Quale imposta è stata sostituita dall'IRES?
- Quando l'imposta di registro è applicata nel momento della registrazione dell'atto è detta?
- Chi può beneficiare dell'IRES premiale?
- Cos'è la riserva IRES premiale?
- Cosa prevede la riforma fiscale 2025?
- Quali sono le aliquote IRES per il 2025?