Quando è stata introdotta l'IRES?

Ubaldo Sanna
2025-07-15 10:05:15
Numero di risposte
: 7
La disciplina dell’IRES è oggi contenuta nel titolo II del d.p.r. 917/1986.
L’IRES ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche quando, con il d. legisl. 344/2003, è stata attuata una riforma che ha modificato la struttura e la logica dell’imposizione societaria.
I soggetti passivi dell’IRES sono: le società di capitali; gli enti pubblici e gli enti privati, diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l’esercizio di attività commerciale.
A tal fine si considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede dell’amministrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato.
Norme particolari sono previste per i trust e gli istituti aventi contenuto analogo istituiti in Stati a fiscalità privilegiata.
L’IRES è un’imposta periodica e di tipo proporzionale.
La tassazione del reddito prodotto da società ed enti pone un problema di doppia imposizione degli utili societari, assoggettati una prima volta a imposizione in capo alla società e una seconda volta nella forma dei dividendi percepiti dal socio.
L’attuale disciplina, al fine di attenuare quanto più possibile la doppia imposizione, ha previsto la tassazione in capo alla società del reddito prodotto e un meccanismo di esenzione parziale da imposizione sui dividendi al momento della distribuzione.
Con il d. legisl. 344/2003, è stata attuata una riforma che ha modificato la struttura e la logica dell’imposizione societaria.

Soriana Barbieri
2025-07-15 09:49:40
Numero di risposte
: 6
L’ IRES è un’imposta istituita nel 2004, quindi piuttosto recente.
IRES sta per Imposta sui Redditi delle Società, ed è una tassa personale e proporzionale che viene applicata genericamente ai profitti delle società.
Colpisce tutti coloro a cui non è applicabile l’imposta IRPEF e sostituisce la vecchia imposta IRPEG dal 2008.
La legge prevede che l’IRES debba essere pagata solo da alcuni enti e società specifici.
Sono esenti da IRES i redditi degli organismi di investimento collettivo del risparmio istituiti in Italia e di quelli con sede in Lussemburgo secondo quanto indicato all’interno del TUIR.
Per comprendere al meglio la natura di questa imposta è certamente necessario fare delle distinzioni e dare alcune definizioni preliminari.

Benedetta Amato
2025-07-15 09:42:43
Numero di risposte
: 19
L’IRES (Imposta sul Reddito delle Società) è un’imposta applicata al reddito delle società di capitali e degli enti commerciali.
Introdotta in Italia nel 2004, l’IRES sostituisce la precedente IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche).
Si tratta di un’imposta non progressiva e di conseguenza ogni reddito prodotto è tassato in funzione della stessa aliquota, indipendentemente dal suo ammontare.
L’IRES deve essere versata dai soggetti di cui all’art. 73 comma del TUIR, ovvero dalle società e dagli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato italiano.
Le società di gestione dei fondi comuni di investimento possono beneficiare di aliquote ridotte.
Inoltre, alcune agevolazioni fiscali possono influenzare l’aliquota effettiva pagata dalle aziende.
Il versamento dell’IRES avviene in via telematica attraverso il modello F24, secondo le scadenze stabilite dalla normativa.
Generalmente, l’IRES viene versata in due acconti e un saldo.
È possibile utilizzare crediti d’imposta, ritenute e acconti versati per compensare l’IRES dovuta.
Pianificazione fiscale: prevedere accuratamente i flussi di reddito e le spese per massimizzare le deduzioni fiscali.
Utilizzo di agevolazioni fiscali: sfruttare tutte le agevolazioni fiscali disponibili, come il credito d’imposta per ricerca e sviluppo o le agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali.
L’IRES è un’imposta fondamentale per le società e gli enti commerciali operanti in Italia.
Comprendere chi deve versarla, le esenzioni, le aliquote applicate, come calcolare la base imponibile e come effettuare il versamento è essenziale per una corretta gestione fiscale.
Ottimizzare l’IRES attraverso una pianificazione fiscale accurata e l’utilizzo delle agevolazioni disponibili può portare a significativi vantaggi economici per la tua azienda.
Leggi anche
- Quali sono le condizioni per accedere all'IRES premiale?
- Quali sono le novità per l'IRES nel 2025?
- Come funziona l'IRES premiale?
- Quale imposta è stata sostituita dall'IRES?
- Quando l'imposta di registro è applicata nel momento della registrazione dell'atto è detta?
- Chi può beneficiare dell'IRES premiale?
- Cos'è la riserva IRES premiale?
- Cosa prevede la riforma fiscale 2025?
- Quali sono le aliquote IRES per il 2025?